background preloader

Jeopardy Rocks: strumento per creare quiz a squadre in classe

Jeopardy Rocks: strumento per creare quiz a squadre in classe
Jeopardy Rocks è uno strumento appartenente alla famiglia dei review games, la stessa di eQuizShow e FlipQuiz. Consente di creare delle batterie di domande da sottoporre a squadre di alunni, fino ad un massimo di 4. Per creare una sfida dovrete registrarvi gratuitamente al servizio e cliccare su Build Now e scegliere un indirizzo URL per la singola partita. Per inserire le vostre domande è sufficiente fare clic sui singoli rettangoli e scrivere la domanda e la risposta corretta. È possibile tornare indietro e modificare il gioco da tabellone in qualsiasi momento. Una volta terminata la reparazione delle domande potrete utilizzare la LIM digitando l'URL del gioco e cliccando su Play Game e Play Now, scegliere il numero di squadre e l'avatar di ogni team. La versione gratuita consente di inserire solo testi nelle domande. Ecco un esempio di quiz che ho creato con Jeopardy Rocks Articoli correlati

http://www.robertosconocchini.it/test-verifiche-quiz/4991-jeopardy-rocks-strumento-per-creare-quiz-a-squadre-in-classe.html

Related:  Quiz - Test - QuestionariIPAD, TABLET e DidatticaRisorse per l'insegnante

Kahoot! Quiz in Classe Tutorial 2/2: #Scratch & #Coding, #Invalsi2016 Italiano e Matematica con #LIM #Tablet #BYOD #Gamification Kahoot! Quiz in Classe Tutorial 2/2: #Scratch & #Coding, #Invalsi2016 Italiano e Matematica con #LIM #Tablet #BYOD #Gamification 4.67/5 (93.33%) 3 votes Kahoot! Quiz in Classe In questo secondo tutorial facciamo con Kahoot!

Faredidattica: Il corso Finalità Il corso si propone di aiutare i docenti, partendo dalla propria didattica, ad individuare quando e come i dispositivi mobili e gli strumenti web 2.0 possono facilitare e migliorare l'apprendimento. Risultati di apprendimento attesi Saper identificare strategie didattiche atte a progettare micro-percorsi in una logica di didattica delle competenze in ambienti web 2.0Saper utilizzare LIM e dispositivi digitali mobiliSaper utilizzare browser e filtri di ricerca per il reperimento di risorse digitali e saper navigare le varie repository Saper utilizzare una piattaforma per la produzione e condivisione di risorseSaper utilizzare strumenti software per la produzione e condivisione di risorse didattiche digitaliSapersi orientare nelle problematiche relative al copyright e alle licenze Creative Commons. Struttura del corso

Un'alternativa a Kahoot e Socrative: Triventy Amici appassionati di Gamification ecco a voi una risorsa didattica, utilizzabile come alternativa ai celeberrimi Kahoot!, Quizziz, Socrative. Si tratta di Triventy, ed è una piattaforma gratuita per usi didattici, con cui è possibile costruire quiz ed avviare sessioni di gioco in classe utilizzando ogni tipo di dispositivo presente, dai pc ai tablet agli smartphone. Usi di Google Drive in classe: eccone uno! - GRIMPO! Innanzitutto partiamo dal capire, esattamente, che cos’è Google Drive. Ecco la definizione di Wikipedia: Google Drive è un servizio, in ambiente cloud computing, di memorizzazione e sincronizzazione online introdotto da Google il 24 aprile 2012. Il servizio comprende il file hosting, il file sharing e la modifica collaborativa di documenti inizialmente fino a 5 GB, da ottobre 2013 fino a 15 GB gratuiti (inclusivi dello spazio di memorizzazione di Gmail e delle foto di Google+) estendibili fino a 30 TB in totale Google Drive, per cui è disponibile anche una Google App, comprende una serie di strumenti per la produttività e la collaborazione. Google Drive è utilizzato da milioni di persone professionalmente o per uso personale.

Test e quiz - Matematicamente Home ▸ Test e quiz Test di matematica, quiz di matematica, una sezione dedicata a test di ingresso per l’università e la scuola superiore. Test di analisi matematica ma anche test di geometria, logica, fisica, informatica. Tinkidoo Inserendo i tuoi dati e cliccando sul tasto, accetti automaticamente la nostra Dash è un robot programmabile attraverso una serie di applicazioni mobile che gli permettono di eseguire diversi task: musica, voce, movimenti, proiezioni e tanto altro. Osmo è un tool che trasforma l'Ipad in un gioco interattivo che permette ai bambini di apprendere la logica, la scrittura e il disegno in maniera semplice ed intuitiva. Online Quiz Creator Onlinequizcreator.com è un portale interamente dedicato alla costruizone di test, quiz direttamente in rete. Si tratta di uno dei piu' semplici strumenti per creare domande a risposta multipla o aperta e utilizzabili con ogni tipo di dispositivo, dal pc al tablet allo smartphone. E' disponibile un ricco set di strumenti per personalizzare il quiz, anche se la versione free non consente troppe opportunità di scelta. Passando alle versioni a pagamento è anche possibile gestire le vostre classi ed utilizzare appieno tutte le funzioni di report previste.

Esercizi sugli aggettivi Dettagli Categoria: Italiano Creato: Mercoledì, 25 Novembre 2015 18:14 In queste frasi sottolinea gli aggettivi determinativi e fanne l’analisi grammaticale Non ho alcun dubbio nell'affermare che il tuo compito è il migliore di tutta la classe.Su quella scrivania c'è il tuo quaderno o il suo? QuizMEOnline: creare test a risposta multipla o vero/falso QuizMEOnline è una risorsa che permette velocemente ed intuitivamente di creare test online nella modalità di domande a risposta multipla o vero/falso. Ocorre registrarsi al servizio che è completamente gratuito. Potete iniziare fin da subito a costruire i vostri quiz, decidendo se debbano risultare pubblici, privati, per gruppi (i cui membri dovranno essere invitati) o per classi che avrete già provveduto a creare precedentemente. Pensato come un ambiente social learning, QuizMEOnline permette anche di costruire flashcards e guide per studenti. Clicca qui per vedere un semplice esempio di quiz.

Leggere: iPad in classe: il metodo Libro da Alberto Pian Alberto Pian [3 years ago] CONTENUTI DEL LIBRO. iPad in classe spiega come insegnare e apprendere meglio con le più efficaci pratiche attive. Insegna a interrogare la GMA (Google Memory Assistant) per raccogliere le fonti con i propri studenti, per selezionarle e per presentarle in classe. Insegna a lavorare con i libri di testo di carta, in ePub e PDF per creare un ambiente di apprendimento senza ostacoli. Insegna a integrare le conoscenze dei libri con quelle reperite nel Web, nei Podcast, nelle lezioni raccolte nel Catalogo di iTunes U, in YouTube e altrove. PingPong: gamification in stile Kahoot ma senza domande preimpostate foto: www.appannie.com PingPong è l'ennesimo strumento per la gamification che permette l'uso di ogni tipo di dispositivo da utilizzare come risponditore, consentendo un rapida interazione con tutta la classe. A differenza di Kahoot, non è necessario creare tutte le domande all'interno della piattaforma in quanto è stato progettato per essere utilizzato con domande scritte su una lavagna. Il docente, autenticandosi con il proprio account Google, Facebook o Linkedin, deve cliccare su host e creare una stanza, ottendendo un codice classe.

Educaplay: creare attività didattiche sotto forma di giochi immagine: Già 5 anni fa parlai di Educaplay, piattaforma per il Game Based Learning, all'epoca ancora in fase beta. Oggi torno a segnalarvi questo splendido ambiente educativo dove potrete creare attività didattiche da sottoporre ai vostri studenti sotto forma di gioco. E' possibile accedere con il proprio account google o facebook e scegliere tra le diverse tipologie di quiz e giochi didattici. A scuola con iPad L’intento di questa pagina è di allargare il discorso sull’uso delle nuove tecnologie al ‘mobile learning’ presentando applicazioni che abbiamo attinenza con i curricoli scolastici dei vari ordini scolari e possano servire da supporto alle attività scolastiche. Alcuni di noi stanno provando applicazioni di diverso genere dalla matematica all’italiano alle attività espressive, sono già state realizzate alcune esperienze concrete. Chi ha segnalazioni da fare in merito può scriverci liberamente info@lacasadegliinsegnanti.it e collaborare con noi nella ricerca. Alberto Pian ha scritto un e-book sull’uso dell’iPad che si intitola iPad at work e lo storico iPad in classe un libro interamente dedicato al metodo, cioè all’uso didattico dell’iPad

Related: