background preloader

Energia Idroelettrica 3G

Facebook Twitter

Idroelettrico_funzionamento.jpg (JPEG Image, 1591 × 691 pixels) - Scaled (64%) Trasmissione di energia elettrica. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Trasmissione di energia elettrica

Una linea di trasmissione ad alta tensione su tralicci La trasmissione di energia elettrica è il passaggio intermedio tra la produzione e la distribuzione agli utilizzatori dell'energia elettrica. Essa viene attuata con l'appoggio ad una infrastruttura di rete qual è la rete di trasmissione elettrica a grande distanza ed alta tensione. Le linee a media e bassa tensione fanno invece parte della rete di distribuzione. Tale rete di trasmissione comprende, oltre agli elettrodotti operanti a tensioni di centinaia di migliaia di volt in corrente alternata o continua, interruttori, trasformatori e strumenti di misura per operazioni di controllo e gestione[1]. Tale modalità di trasporto ad alta tensione è più efficiente ovvero con meno sprechi per dissipazione da effetto Joule rispetto al trasporto a più basse tensioni. Storia[modifica | modifica wikitesto] Contemporaneamente era in costruzione l'officina idroelettrica di Cossogno, collaudata nel 1892.

Energia idroelettrica, cos'è, come funziona una centrale e diffusione in Italia. Matteo Carriero 22 gennaio 2015 L’energia idroelettrica è una fonte rinnovabile di grande diffusione nel mondo e di notevole importanza storica in Italia.

Energia idroelettrica, cos'è, come funziona una centrale e diffusione in Italia

Vediamo nel dettaglio cos’è l’energia idroelettrica, come funziona una centrale e quale impatto ha sull’ambiente. Cos’è l’energia idroelettrica? Si tratta di una fonte di energia rinnovabile molto diffusa nel mondo, più di quanto non si pensi. L’energia idroelettrica si basa sulla trasformazione dell’energia potenziale gravitazionale dell’acqua a una determinata altezza in energia cinetica – a seguito della variazione di altezza della massa d’acqua. Abbiamo visto cos’è l’energia idroelettrica e come funziona a grandi linee una centrale idroelettrica, ma quale impatto ha sull’ambiente una simile struttura? La diffusione dell’energia idroelettrica in Italia non è da poco: si parla del 20 per cento circa del totale in riferimento al 2014, (dato parziale da Ilsole24ore, con eolico al 5 per cento e fotovoltaico all’8 per cento). Come funziona l'energia idroelettrica? Centrali Idroelettriche. Energia idroelettrica.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Energia idroelettrica

Diga ad arco utilizzata per produrre energia elettrica Turbina idroelettrica, tipo Kaplan L’energia idroelettrica è una fonte di energia alternativa e rinnovabile, che sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale, posseduta da una certa massa d'acqua ad una certa quota altimetrica, in energia cinetica al superamento di un certo dislivello; tale energia cinetica viene infine trasformata in energia elettrica in una centrale idroelettrica grazie ad un alternatore accoppiato ad una turbina. Storia[modifica | modifica wikitesto] I greci e i romani furono le prime civiltà nel Mondo allora conosciuto, ad utilizzare la potenza dell'acqua, o più precisamente dell'energia cinetica prodotta dal liquido; si deve però specificare che queste due antiche civiltà sfruttarono questo tipo di energia rinnovabile solo per azionare semplici mulini ad acqua per macinare il grano.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto] Centrale idroelettrica. Elementi dell'impianto. Bacino idroelettrica. Centrale Fluviale. Dove si trova. Il ruolo del pompaggio idroelettrico. Energia idroelettrica in italia. Le macchine che forniscono l'energia idroelettrica. Ruolo del sistema energetico idroelettrico. Funzionamento. Diga. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Diga

Una diga è uno sbarramento artificiale permanente su un corso d'acqua naturale che serve a creare un lago artificiale. A seconda dei materiali impiegati per la costruzione la diga può essere di calcestruzzo (o muratura), in terra, di pietrame o di materiale misto. Gli sbarramenti in calcestruzzo possono essere del tipo a gravità (anche alleggerita), ad arco o di tipologie miste (arco-gravità, volte multiple, ecc.). Si tratta di un'opera importante in fase di progettazione e realizzazione nell'ambito dell'ingegneria civile. Requisiti geologici[modifica | modifica wikitesto] La scelta del tipo di diga dipende essenzialmente dalla forma e dalla geologia della stretta del fiume e dai materiali da costruzione disponibili nelle vicinanze. Tipi di dighe[modifica | modifica wikitesto] Dighe a gravità[modifica | modifica wikitesto] Sono strutture massicce in calcestruzzo generalmente di geometria semplice.

Forze agenti su una diga a gravità dove: Vajont. Le catastrofi. Itinerario 1.

Le catastrofi

Il Disastro del Gleno (Approfondimento: Il Crollo della Diga del del Gleno: errore Tecnico? Di Umberto Barbisan La storia della Diga del Gleno ha origine nei primi anni del 1900 come pure quella narrata nel Disastro di Molare. Già durante la seconda metà del '800 l'Italia operosa aveva sete di corrente idroelettrica. Fortemente penalizzati dalla carenza di carbon fossile (il motore della Rivoluzione Industriale) gli Italiani e le loro attività produttive altro non poterono fare che ripiegare in "fonti elettriche alternative". Fu così, che nel 1907 venne richiesta una concessione per lo sfruttamento idroelettrico del T.Povo da parte di tal Ing.Tosana di Brescia. Nell'anno 1921 la Ditta Vigano appaltò alla Ditta Vita & C. le opere di edificazione delle arcate. Nell'ottobre del 1923 il lago venne riempito a seguito delle violenti precipitazioni. Bueggio, frazione di Vilminore, fu quasi immediatamente travolta.

Perchè la Diga del Gleno è crollata ? Approfondimento: