background preloader

Strutture portanti 2C

Facebook Twitter

Edilizia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Edilizia

Manutenzione. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Manutenzione

Manutenzione è la scienza che finalizza le attività umane ad un impiego economico e sostenibile delle risorse, nella progettazione e nella gestione dei sistemi antropizzati e nella conservazione dei sistemi naturali. Introduzione[modifica | modifica sorgente] La manutenzione persegue obiettivi di fruibilità e conservazione del valore dei sistemi nel tempo, utilizzando una molteplicità di tecniche e di strumenti che appartengono principalmente al dominio dell'ingegneria, delle scienze naturali, della fisica, della chimica, della economia, della sociologia e del management. L'obiettivo è quello di assicurare le azioni necessarie al raggiungimento di tali obiettivi e la disponibilità di risorse ben formate per realizzare tali azioni in modo adeguato. Progettazione. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Progettazione

Nelle scienze applicate il termine progettazione (in inglese design) indica l'attività, promossa dal progettista, che è alla base della costruzione/realizzazione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o soltanto concettuale attraverso la stesura di un progetto. Costruzione edilizia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Costruzione edilizia

Esempio di struttura di un arco. Elemento architettonico. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Elemento architettonico

Cosa sono le strutture portanti. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cosa sono le strutture portanti

Costruzione di un edificio a struttura portante in acciaio La struttura resistente (o struttura portante o più semplicemente struttura) di un manufatto (sia questo di civile abitazione, ponti e viadotti, edifici industriali, aerei, parti di macchine, etc.) è la parte espressamente destinata ad assorbire i carichi e le azioni esterne cui il manufatto è soggetto durante tutta la sua vita di esercizio.

Sistema a telaio. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sistema a telaio

Un telaio (anche struttura intelaiata, ossatura portante o struttura a scheletro) è, per molte costruzioni, la struttura portante costituita da travi, pilastri e solai, con il compito di sostenere il peso dell'edificio e dei carichi da esso portati e di scaricarlo a terra. È costituito da un graticcio di elementi orizzontali, le travi, e verticali, i pilastri: solitamente sulle travi gravano i carichi in maniera diretta, le quali si inflettono sotto la loro azione; i carichi sono trasferiti alle estremità e ripartiti tra i pilastri, che hanno il compito di scaricarli sulle fondazioni e di lì al terreno. Molti sono i criteri che permettono di distinguere tipologie di telai: Una costruzione con telaio in legno, più comune negli Stati Uniti a seconda del materiale impiegato: un telaio può essere realizzato con diversi materiali a seconda degli scopi, delle tecnologie a disposizione e della disponibilità di risorse. Solai. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Solai

Si definiscono solai quelle strutture bidimensionali piane caricate ortogonalmente al proprio piano, con prevalente comportamento resistente monodirezionale. Fanno parte delle più generali "chiusure orizzontali" appartenenti all'apparecchiatura costruttiva all'interno delle quali svolgono il compito di assolvere alla sicurezza statica al fine di ripartire i carichi sulle travi perimetrali della struttura di elevazione dell'edificio. La struttura portante del solaio può essere realizzata in legno, in calcestruzzo armato o in acciaio con la presenza o meno di altri materiali (ad esempio elementi in laterizio o pani di polistirolo), con funzione prevalente di alleggerimento. Evoluzione tecnologica[modifica | modifica sorgente] Il solaio in legno[modifica | modifica sorgente] I solai misti legno-calcestruzzo[modifica | modifica sorgente] I solai in laterizio[modifica | modifica sorgente] I solai misti in acciaio e laterizio[modifica | modifica sorgente]

Pilastri. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pilastri

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo. Pilastri cattedrale. Pilastro. La Sagrada Famiglia. Pilastri compositi. Travi. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Travi

Trave di copertura in legno. Trave da ponte. Ponte a trave. Per trave si intende un elemento strutturale con una dimensione predominante, atto a trasferire una sollecitazione tendenzialmente trasversale al proprio asse geometrico lungo tale asse, dalle sezioni investite dal carico fino ai vincoli, che garantiscono l'equilibrio esterno della trave assicurandola al contesto circostante. Travi in acciaio prefabbricate - Posa Trave NPS® Travature reticolari. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Ponte ferroviario realizzato con una struttura reticolare La travatura reticolare ha tratto la propria origine dalla necessità di impiegare strutture sempre più leggere per superare luci sempre più grandi. Tenendo conto del meccanismo resistente della struttura reticolare è possibile ridurre il numero delle aste al minimo strettamente necessario e disporle in triangolazioni semplici, con lati e angoli simili per garantire una regolare distribuzione degli sforzi.

Esistono numerosissimi esempi di travature reticolari, differenti tra di loro per la geometria della travatura e per il conseguente regime statico che ne risulta. Trave acciaio. Muro portante. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il muro portante è l'elemento strutturale di un edificio costruito con il sistema dei setti portanti. Si differenzia dal tramezzo, elemento divisorio interno e non portante, e dalla tamponatura, elemento che divide l'interno dall'esterno e che non porta peso. Fino all'avvento della tecnologia del cemento armato ed in genere della tipologia strutturale a telaio, tutte le murature si potevano considerare portanti. Il ruolo strutturale[modifica | modifica sorgente] Il muro, data la sua struttura, non è adatto a portare carichi concentrati come grosse travi: si preferisce, infatti, far appoggiare tutto il solaio sulla lunghezza del muro, evitando proprio di realizzare le travi di cemento[non chiaro]: si evita così anche il ponte termico della trave stessa.

Strutture edili pesanti. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. I sistemi costruttivi o le strutture si ritengono pesanti quando sono tenute in piedi dal proprio peso: un comportamento contraddistinto dalla ‘resistenza per massa’. La sollecitazione prevalente a cui questo tipo di strutture sono sottoposte è la compressione e la resistenza maggiore offerta dai materiali impiegati è appunto a questo tipo di sforzo. Anche il sistema costruttivo tende ad essere coerente con il comportamento strutturale ed utilizza soprattutto il peso delle parti costitutive per dare solidità alla intera costruzione. L’indubbio successo e l’importanza del peso nella storia dell’architettura delle costruzioni pesanti non sono però di natura tecnologica e strutturale, ma dipendono dal bisogno di protezione da un lato, dal desiderio di dominare il tempo dall’altro. Strutture edili leggere. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. I sistemi costruttivi o le strutture si ritengono leggere quando sono tenute in piedi dal bilanciamento o contrapposizione delle parti; anche la distribuzione del materiale nello spazio (ovvero la forma) contribuisce a ridurre il peso della struttura.

La sollecitazione prevalente a cui questo tipo di strutture sono sottoposte è la trazione e la resistenza maggiore offerta dai materiali impiegati è appunto a questo tipo di sforzo. Anche il sistema costruttivo tende ad essere coerente con il comportamento strutturale ed utilizza soprattutto la tensione tra le parti costitutive per dare solidità all’intera costruzione. Per molti secoli le architetture leggere sono state considerate di classe inferiore a quelle pesanti perché meno celebrative, meno protettive e persistenti, meno rappresentative di un potere o una cultura autoreferenziali. Le fondamenta. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. esempio di fondazione superficiale e di fondazione su pali. In edilizia e architettura le fondazioni sono quella parte della struttura dell'edificio che svolge il compito di trasmettere i carichi dalle strutture in elevazione al terreno.

Nell'ambito dell'ingegneria civile, lo studio delle fondazioni strutturali implica una approfondita conoscenza della geotecnica, della scienza delle costruzioni e della tecnica delle costruzioni. Fondamenta. Strutture portate. Struttura in legno. Colonna. Colonne. Colonna vertebrale. Arco (architettura) Arco a mensola. Confronto tra archi. Arco catenario. Archi catenari. Archetti pensili. Archi pensili. Arco rampante. Arco rampante. Arco trionfale. Arco trionfale.