Società. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edificata nel 1711-30 su disegno di Bernardo Fedrighini da Predore. Oltre alla pala del bolognese Franceschini, vi sono una tela di incerta attribuzione (Grazio Cossali o Antonio Gandino) e dipinti di Pietro Natali e Giulio Motta. Ai lati della parrocchiale due oratori, già sedi di discipline. Sulla cima di San Costanzo, dove nel XII secolo sorse un convento femminile. Di qui nel 1481 fu traslato a Brescia - nonostante la ribellione popolare - il corpo di San Costanzo.
Risistemata nel Quattrocento, con un portico laterale nel quale sono frammenti di sculture del sec. Già Paitoni, sorto tra Quattrocento e Cinquecento, fu residenza della famiglia Paitoni, alla quale appartenne Valerio, morto nella rivolta antifrancese del febbraio 1512. Sono presenti case di costruzione quattrocentesca in via Bologna 38, in contrada Civelle (Ca' Lasa) e in via Monteclana 32 e 103. COME POSSONO AFFONDARE LE NAVI. PARTI DELLE NAVI. LA TECNICA NAVALE. DEFINIZIONE DELLE NAVI. Disambiguazione – "Navi" rimanda qui.
Se stai cercando il gruppo musicale bielorusso, vedi NAVI. Immagine di una nave di medie dimensioni. La nave è un mezzo di trasporto concepito per il trasporto di merci, trasporto pubblico o per fini bellici marittimi. Storia[modifica | modifica wikitesto] Altri tipi di velieri erano, ad esempio, la polacca, il mistico[3], la tartana, lo sciabecco, per restare alla marineria europea, ma anche i dhow arabi e le giunche cinesi, alcune delle quali di dimensioni imponenti, con oltre 1000 tonnellate di stazza. Dal 1762 i britannici cominciarono a foderare le carene di lastre di rame per evitarne il deterioramento dovuto alle teredini.
Nel 1824 sir Humphry Davy inventò la protezione catodica che riparava lo scafo in metallo dalla corrosione[5]. Definizione[modifica | modifica wikitesto] Le dimensioni esatte sopra le quali un'unità navigante diventa nave, è spesso definita in maniera diversa a seconda delle leggi e dei regolamenti nazionali.