background preloader

Strutture portanti -2C.

Facebook Twitter

Casa antisismica - Wolf Haus supera illesa il più forte terremoto della storia! (Test preliminari) Costruzione edilizia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Costruzione edilizia

Esempio di struttura di un arco Il ponte Vasco da Gama in Portogallo, esempio di costruzione di opera pubblica La costruzione edilizia è rappresentata dall’assemblaggio di materiali diversi, che dalla loro unione generano un nuovo oggetto, che va a realizzare unito ad altri l'ambiente costruito. Nel campo dell'architettura e dell'ingegneria civile la costruzione è un processo che consiste nell'edificazione di un insieme di strutture collegate sulla base di un progetto o comunque di un qualche livello di pianificazione.

Domus italia - Trana - casa a struttura portante in legno. Domus Italia srl - Come nasce una casa. Edilizia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Edilizia

EDILIZIA - Sistema portante antisismico VECOPOR antisismico - edifici antisismici - casa antisismica. File:Prefabricated house construction.gif. Fondazioni. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. esempio di fondazione superficiale e di fondazione su pali.

Fondazioni

In edilizia e architettura le fondazioni sono quella parte della struttura dell'edificio che svolge il compito di trasmettere i carichi dalle strutture in elevazione al terreno. Nell'ambito dell'ingegneria civile, lo studio delle fondazioni strutturali implica una approfondita conoscenza della geotecnica, della scienza delle costruzioni e della tecnica delle costruzioni. Il tipo di fondazione di volta in volta impiegata dipende dalla sollecitazione che agisce su di essa e dal tipo di terreno a cui è connessa; la fondazione deve essere posata su un terreno di portanza adeguata ai carichi della struttura. In generale, per ognuna delle scelte progettuali effettuate per le fondazioni, occorrerà adottare un differente approccio nell'impostazione del calcolo. Possiamo suddividere le fondazioni in due famiglie: Il sistema costruttivo per murature in laterizio "Poroton Plan"

L'elettronica di Mr A.Keer - "corso di elettronica analogica per principianti! Muro portante. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Muro portante

Il muro portante è l'elemento strutturale di un edificio costruito con il sistema dei setti portanti. Si differenzia dal tramezzo, elemento divisorio interno e non portante, e dalla tamponatura, elemento che divide l'interno dall'esterno e che non porta peso. Fino all'avvento della tecnologia del cemento armato ed in genere della tipologia strutturale a telaio, tutte le murature si potevano considerare portanti. Il ruolo strutturale[modifica | modifica sorgente] Il muro, data la sua struttura, non è adatto a portare carichi concentrati come grosse travi: si preferisce, infatti, far appoggiare tutto il solaio sulla lunghezza del muro, evitando proprio di realizzare le travi di cemento[non chiaro]: si evita così anche il ponte termico della trave stessa.

Opera dello Spirito Santo - Le fondamenta del Tempio (00:58) Pilastro. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo. Anticamente il pilastro fu usato come richiamo alle pietre monolitiche che venivano erette nell'architettura primitiva, al contrario della colonna che riproduceva i tronchi d'albero, quindi l'architettura lignea. Teoricamente la colonna è un caso particolare di pilastro a base tonda (circolare, ovale, ellittica...) anche se nella storia dell'architettura l'uso dell'una o dell'altro è sempre stato ben distinto e con risultati molto diversi.

Descrizione[modifica | modifica sorgente] La sezione trasversale può essere costante in forma e dimensione, oppure variare in forma e/o dimensione: si parla allora di pilastro rastremato. Resistenza sismica degli edifici con struttura portante e pareti in legno. Sovrastruttura. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sovrastruttura

Concetto sociologico[modifica | modifica sorgente] È ciò che attraverso i comportamenti condizionati (sia interpersonale sia situazionale) impone un insieme di limiti e di linee guida all'attività umana in una maniera stabile ed effettiva, così che determina l'organizzazione caratteristica di una società, e si identifica con l'organizzazione caratteristica medesima. Nella generalità dello schema sociologico, la sovrastruttura non si riferisce agli specifici materiali di un'organizzazione, come ad una scuola od un negozio, ma piuttosto all'insieme di configurazioni psicologiche o semantiche in cui quella struttura è razionalizzata e riprodotta nell'esperienza umana.

Ossia, è la "forza invisibile" dietro o dentro la struttura, o forse è la "ragione" antropocentrica della struttura. Struttura resistente. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Struttura resistente

Costruzione di un edificio a struttura portante in acciaio La struttura resistente (o struttura portante o più semplicemente struttura) di un manufatto (sia questo di civile abitazione, ponti e viadotti, edifici industriali, aerei, parti di macchine, etc.) è la parte espressamente destinata ad assorbire i carichi e le azioni esterne cui il manufatto è soggetto durante tutta la sua vita di esercizio. Definizione generale[modifica | modifica wikitesto] Tipologia delle strutture edili[modifica | modifica wikitesto] Per quanto detto sopra la struttura può essere costituita da singoli elementi strutturali quali pilastri e travi, o dall'assemblaggio di tali elementi strutturali. Tensostruttura. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tensostruttura

Le tensostrutture di Novgorod durante la costruzione (1895) Travatura reticolare. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Travatura reticolare

Ponte ferroviario realizzato con una struttura reticolare La travatura reticolare ha tratto la propria origine dalla necessità di impiegare strutture sempre più leggere per superare luci sempre più grandi. Tenendo conto del meccanismo resistente della struttura reticolare è possibile ridurre il numero delle aste al minimo strettamente necessario e disporle in triangolazioni semplici, con lati e angoli simili per garantire una regolare distribuzione degli sforzi. Esistono numerosissimi esempi di travature reticolari, differenti tra di loro per la geometria della travatura e per il conseguente regime statico che ne risulta. Trave. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Trave

Trave di copertura in legno. Trave da ponte. Ponte a trave. Per trave si intende un elemento strutturale con una dimensione predominante, atto a trasferire una sollecitazione tendenzialmente trasversale al proprio asse geometrico lungo tale asse, dalle sezioni investite dal carico fino ai vincoli, che garantiscono l'equilibrio esterno della trave assicurandola al contesto circostante. Un sistema meccanico composto da travi vincolate reciprocamente e al suolo è detto "travatura" o "telaio". Descrizione geometrica[modifica | modifica sorgente] Tipologie[modifica | modifica sorgente] Una caratterizzazione fondamentale delle travi è sulla base del loro comportamento statico.

Le travi sono caratterizzate infine sulla base del materiale con cui sono costruite (legno, calcestruzzo, acciaio, laterizio). Travi in acciaio HEA forate e scantonate. Villa Rossi: un tetto sulla testa.