background preloader

Strutture portanti - 2c

Facebook Twitter

Struttura resistente. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Struttura resistente

Costruzione di un edificio a struttura portante in acciaio La struttura resistente (o struttura portante o più semplicemente struttura) di un manufatto (sia questo di civile abitazione, ponti e viadotti, edifici industriali, aerei, parti di macchine, etc.) è la parte espressamente destinata ad assorbire i carichi e le azioni esterne cui il manufatto è soggetto durante tutta la sua vita di esercizio. Definizione generale[modifica | modifica wikitesto] Tipologia delle strutture edili[modifica | modifica wikitesto] Per quanto detto sopra la struttura può essere costituita da singoli elementi strutturali quali pilastri e travi, o dall'assemblaggio di tali elementi strutturali. I telai costituiscono sicuramente, per ragioni storiche e di importanza pratica, la struttura per eccellenza. Negli schemi di telaio più comuni, dotati di regolarità geometrica, si distinguono vari ordini di pilastri e travi.

Muro portante. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Muro portante

Il muro portante è l'elemento strutturale di un edificio costruito con il sistema dei setti portanti. Si differenzia dal tramezzo, elemento divisorio interno e non portante, e dalla tamponatura, elemento che divide l'interno dall'esterno e che non porta peso. Fino all'avvento della tecnologia del cemento armato ed in genere della tipologia strutturale a telaio, tutte le murature si potevano considerare portanti. Il ruolo strutturale[modifica | modifica sorgente] Il muro, data la sua struttura, non è adatto a portare carichi concentrati come grosse travi: si preferisce, infatti, far appoggiare tutto il solaio sulla lunghezza del muro, evitando proprio di realizzare le travi di cemento[non chiaro]: si evita così anche il ponte termico della trave stessa.

Muratura portante terra cruda. Muratura portante. Trave. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Trave

Trave di copertura in legno. Trave da ponte. Ponte a trave. Posa trave su pilastri antisimici. Industria agroalimentare. Struttura 1. Struttura 2. Struttura 3. Struttura in legno. Struttura in legno. Struttura portanti. Capriata. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Capriata

Elementi[modifica | modifica sorgente] Una capriata all'italiana: elementi e dettagli costruttivi Nei tetti alla piemontese, invece, la capriata sostiene - mediante un gattello o mensola (vincolato al monaco) oppure con una traversa (vincolata a monaco e puntoni) - una trave di colmo posta a quota più bassa rispetto alla testa del monaco; su questa trave di colmo poggiano uno o più falsi puntoni per falda (che formano dei falsi cavalletti intermedi fra due capriate) complanari ai puntoni, sui quali poggiano degli arcarecci che possono sostenere dei travetti o direttamente i listelli a sostegno del manto.

Statica della capriata[modifica | modifica sorgente] Vari tipi di capriata dal libro VII del trattato di architettura di Sebastiano Serlio (XVI secolo) Una capriata francese. Modello capriata in legno. CAPRIATE IN LEGNO DI CASTAGNO. Disegnare una capriata. Tralicci. Tralicci Nella prima parte del corso sono state discusse le strutture portanti funicolari, la cui forma è determinata o almeno ispirata dalla forma assunta da una fune per l’azione di un determinato gruppo di forze e la cui sollecitazione può essere analizzata attraverso il raffronto della forma della fune con quella della struttura.

Tralicci

Esistono per contro altre strutture in cui le forze non vengono trasportate con un’azione di fune o di arco e la cui forma, secondo i vincoli di progetto, può essere ben diversa da quella funicolare. Tra queste una tipologia, il cui funzionamento è facilmente analizzabile, è quella delle strutture costituite da aste rettilinee articolate alle estremità sì da formare una maglia triangolare, caratterizzabili con il nome generale di tralicci. Stabilità di forma di un traliccio elementare (maglia triangolare) e raffronto con un meccanismo di aste incernierate (maglia rettangolare) I tralicci sono strutture tipiche della costruzione metallica e in legno.

Tralicci1. Tralicci2. Tralicci3. Tralicci4. Travi in acciaio prefabbricate. Edilizia sistema portante ALFA antisismico 2/2. Sistema portante antisismico. Edilizia sistema portante ALFA antisismico 1/2. Pilastro. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo. Anticamente il pilastro fu usato come richiamo alle pietre monolitiche che venivano erette nell'architettura primitiva, al contrario della colonna che riproduceva i tronchi d'albero, quindi l'architettura lignea. Teoricamente la colonna è un caso particolare di pilastro a base tonda (circolare, ovale, ellittica...) anche se nella storia dell'architettura l'uso dell'una o dell'altro è sempre stato ben distinto e con risultati molto diversi.

Pilastro. Metallurgia. Metallurgia. Italiana metallurgia. Metallurgia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Metallurgia

Fabbricazione del ferro descritta nella "The Popular Encyclopedia" vol.VII, pubblicata nel 1894 La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione. La tecnica è nata in ambito preistorico, formalmente con l'età del rame, con la lavorazione dell'elemento nativo, ma si possono considerare pienamente tecniche metallurgiche quelle in uso durante l'età del bronzo.

Origini[modifica | modifica sorgente] Le prime testimonianze della metallurgia umana risalgono al V e VI millennio a.C., nei siti archeologici di Majdanpek, Yarmovac e Plocnik tutti e tre in Serbia.