background preloader

Eleonoras

Facebook Twitter

Eleonora Schirru

Napoleone. Età Napoleonica - Storia Moderna - Le Grandi Battaglie della Storia - Ars Bellica. Con il colpo di stato del 18 Brumaio (9 novembre 1799) Napoleone si presentò come l'uomo capace di riportare stabilità e ordine in Francia e di offrire una via d'uscita alle irrisolte tensioni postrivoluzionarie.

Età Napoleonica - Storia Moderna - Le Grandi Battaglie della Storia - Ars Bellica

Durante il Consolato egli volle essere l'erede e il prosecutore della rivoluzione, o precisamente di quelle istanze più pragmatiche di rinnovamento istituzionale che erano state poste sin dal 1789 e che avevano stentato a consolidarsi in solide strutture legislative. Si radicarono allora i moderni ordinamenti dello stato burocratico e centralizzato che vennero in seguito diffusi in gran parte dell'Europa e che daranno un'impronta durevole agli apparati amministrativi e giudiziari.

Basti pensare alla figura del prefetto, la cui autorità fu posta a capo dei dipartimenti nel 1800, che divenne un modello adottato da molteplici realtà statuali europee. Battaglie La battaglia di Montenotte 10-11-12 aprile 1796 Leggi l'articolo ► La battaglia di Millesimo 13-14 aprile 1796 8 settembre 1796. RIVOLUZIONE FRANCESE - DIRETTORIO    (www.cronologia.it - a1795a) Il trattato di campoformio.

FRANCIA - IL DIRETTORIO - STORIA DELLE CIVILTA' I progetti di Napoleone, dopo la strepitosa campagna in Italia seguita dalla pace, non si fermarono il 17 ottobre 1797 a Campoformio con l'Austria, né erano nei suoi progetti di assumere la completa egemonia in Italia.

FRANCIA - IL DIRETTORIO - STORIA DELLE CIVILTA'

L'inghilterra restava in guerra con la Francia. La superiorità britannica sui mari escludeva ogni possibilità di attacco diretto da parte della Francia. Bisognava quindi per piegarla e renderla inoffensiva, insidiare le vie commerciali britanniche, minacciando gli interessi inglesi nelle regioni che erano un po' il cuore dell'Impero britannico: attaccando prima l'Egitto, costituire qui un ponte per poi intervenire in India. Napoleone seguitava a concepire piani geopolitici che erano molto simili a quelli dell'Impero Romano: seguitava a ripetere che chi avesse dominato il mar Mediterraneo avrebbe avuto in mano il mondo. Come in ogni cosa, così anche nel suo odio contro l'Inghilterra Bonaparte fu la personificazione della nazione francese.

L'età di Napoleone.

Napoleone al potere

Codice Napoleonico. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. prima pagina dell'edizione originale del 1804 Esso servì da modello ed influenzò tutti i codici successivi ed esercitò una notevole influenza in numerosi paesi al mondo.

Codice Napoleonico

Il Codice Napoleonico è ricordato ancora oggi per essere stato il primo codice moderno, introducendo chiarezza e semplicità delle norme e soprattutto riducendo ad unità il soggetto giuridico. Storia[modifica | modifica sorgente] Lo scopo che si prefiggeva il legislatore era di dar vita ad un testo che ponesse fine in maniera definitiva alla tradizione giuridica dell'Ancien Régime, caratterizzata dalla molteplicità giurisprudenziale e dal frantumato particolarismo giuridico che affondava le proprie radici nell'ormai frusto e farraginoso sistema del diritto comune. Fu chiesto il parere anche del Consiglio di Stato, presieduto da Napoleone, ed infine inviato al Parlamento per l'approvazione, non prima della discussione all'interno del Tribunato.

Struttura[modifica | modifica sorgente] Principali novità codice napoleonico. Battaglia di Trafalgar - Le Grandi Battaglie della Storia - Ars Bellica. 21 Ottobre 1805 La sconfitta della flotta franco-ispanica costringe Napoleone a rinunciare definitivamente all'invasione della Gran Bretagna.

Battaglia di Trafalgar - Le Grandi Battaglie della Storia - Ars Bellica

I due avversari Horace Nelson (1758 - 1805) Figlio di un pastore protestante, crebbe in un ambiente chiuso, modesto e improntato a rigida disciplina. A dodici anni si imbarcò come guardiamarina e, fino alla morte, fu sempre in mare, dall'Artico, al Mediterraneo, alle Indie. Appena ventiduenne, si distinse in occasione della spedizione contro San Juan di Nicaragua. Nelle guerre "rivoluzionarie" colse due grandi successi, a Bastia e a Calvi, basi navali della Corsica(nella battaglia di Calvi perse l'occhio destro). Gli anni successivi gettano qualche ombra sul personaggio: dopo la fine della Repubblica Napoletana del 1799 e il ritorno dei Borbone, influenzato dalla moglie dell'ambasciatore inglese a Napoli, Emma Hamilton, con cui aveva una relazione, mise in atto atroci rappresaglie nei confronti dei rivoluzionari. Pierre de Villeneuve (1763 - 1806) Il blocco continentale,la guerra di Spagna e la quinta coalizione. Questa pagina è tratta da: Storia Moderna - 1492-1948 (riassunto) di Selma Aslaoui. di Selma Aslaoui.

Il blocco continentale,la guerra di Spagna e la quinta coalizione

Napoleone: la campagna di Russia, Waterloo e l’esilio a Sant’Elena.