background preloader

C, acronimi informatica

Facebook Twitter

Common Gateway Interface - Wikipedia. In brief, an HTTP POST request from the client will send the HTML form data to the CGI program via standard input. Other data, such as URL paths, and HTTP header data, are presented as process environment variables. History[edit] The official CGI logo from the spec announcement In 1993 the National Center for Supercomputing Applications (NCSA) team wrote the specification for calling command line executables on the www-talk mailing list.[2][3][4] The other Web server developers adopted it, and it has been a standard for Web servers ever since. Rob McCool (author of the NCSA HTTPd Web Server)John Franks (author of the GN Web Server)Ari Luotonen (the developer of the CERN httpd Web Server)Tony Sanders (author of the Plexus Web Server)George Phillips (Web server maintainer at the University of British Columbia) Historically CGI scripts were often written using the C language. The name CGI comes from the early days of the web, where users wanted to connect databases to their web servers.

. #! <! Concorrenza (informatica) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Un'importante classe di sistemi informatici nei quali gli aspetti di concorrenza sono fondamentali è quella dei sistemi operativi. Il concetto di concorrenza è contrapposto a quello di sequenzialità. In un sistema sequenziale i processi vengono eseguiti uno per volta e non si verifica alcuna forma di interazione tra essi durante l'esecuzione. Si può parlare di concorrenza nel caso di: parallelismo reale di esecuzione (nel caso di sistemi multiprocessore dove si possono eseguire parallelamente un numero di processi pari al numero di processori)parallelismo virtuale di esecuzione (come nel caso del pipelining).

Corse critiche (Race conditions) In alcuni sistemi può accadere che i processi in esecuzione condividano una risorsa comune di qualsiasi natura (sia essa un'area di memoria condivisa o una periferica). Il problema delle "corse critiche" può essere evitato impedendo che più di un processo per volta acceda a risorse condivise. Testi di approfondimento.

CDC ---> USB CDC ---> USB communications device class

Chiavette Internet: Come Verificare Se L'Operatore Ha Limitato La Velocità Della Connessione 3G. Si chiama Networking Cap e ti spiegherò come verificare se ne sei vittima. In teoria queste limitazioni di velocità dovrebbero essere applicate solo a tutela della funzionalità di rete per la prevenzione di abusi, ma non c’è trasparenza e moltissimi utenti segnalano velocità drasticamente ridotte delle loro Internet Key.

Sui contratti dei vari operatori viene indicato con una dicitura di questo tipo: Per consentire l’accesso contemporaneo alla rete da parte dei clienti e limitare fenomeni di sovraccarico della stessa , xxxxx si riserva di applicare – ove le condizioni lo rendano necessario – meccanismi non discriminatori di ottimizzazione della banda disponibile, anche mediante limitazione temporanea e parziale dell’uso intensivo e continuativo del servizio Internet Mobile. Sintomi del networking cap Anche se non è detto che una chiavetta sia lenta solo a causa dell’operatore che taglia la linea questi sintomi dovrebbero farti destare qualche sospetto:

Bandwidth cap. Standard cap[edit] In many situations, each user of a network has been expected to use high speed transmission for only a short time, for example to download a megabyte web page in less than a second. When use is continuous, as it might be in the case of file sharing, Internet radio or streaming video, a few users who use the connection at high rates for hours at a time may seriously impair the service of others. The concept is more relevant in cable internet where both the core network and the access network are shared, than in DSL where the core network is shared but the access network is not. It is most relevant in wireless internet, particularly satellite internet, where both the core network and the access network are shared and total network bandwidth is relatively narrow. One type of bandwidth cap, administered by an Internet service provider (ISP), simply limits the bitrate or speed of data transfer on a broadband Internet connection.

Lowered cap[edit] Download quota[edit] CAMEL Application Part. The CAMEL Application Part (CAP) is a signalling protocol used in the Intelligent Network (IN) architecture. CAP is a Remote Operations Service Element (ROSE) user protocol, and as such is layered on top of the Transaction Capabilities Application Part (TCAP) of the SS#7 protocol suite. CAP is based on a subset of the ETSI Core and allows for the implementation of carrier-grade, value added services such as unified messaging, prepaid, fraud control and Freephone in both the GSM voice and GPRS data networks. CAMEL is a means of adding intelligent applications to mobile (rather than fixed) networks. It builds upon established practices in the fixed line telephony business that are generally classed under the heading of (Intelligent Network Application Part) or INAP CS-2 protocol.[1] Protocol specification[edit] CAMEL is used when the subscriber is roaming between networks, allowing the home network to monitor and control calls made by the subscriber.

References[edit]

CSM, Compatibility Support Module

CAP theorem. From Wikipedia, the free encyclopedia Need to sacrifice consistency or availability in the presence of network partitions Consistency Every read receives the most recent write or an error. Availability Every request receives a (non-error) response, without the guarantee that it contains the most recent write. Partition tolerance The system continues to operate despite an arbitrary number of messages being dropped (or delayed) by the network between nodes. When a network partition failure happens, it must be decided whether to do one of the following: cancel the operation and thus decrease the availability but ensure consistencyproceed with the operation and thus provide availability but risk inconsistency. Thus, if there is a network partition, one has to choose between consistency or availability.

Explanation[edit] In the absence of a partition, both availability and consistency can be satisfied.[7] History[edit] See also[edit] References[edit] External links[edit] Checksum. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Descrizione[modifica | modifica wikitesto] Il tipo più semplice di checksum consiste nel sommare in trasmissione tutti i bit del messaggio e di memorizzare il valore risultante nel frame inviato.

Per controllare l'integrità del messaggio sarà sufficiente effettuare in ricezione la stessa operazione di somma e confrontarla con il checksum memorizzato nel frame. Se i due valori coincidono, i dati possono essere considerati integri. Questa semplice forma di checksum non è molto accurata in quanto non permette di rilevare certe tipologie di errore come: il riordinamento dei bit del messaggiol'inserimento di bit con valore 0la presenza di diversi errori che sommati tra loro danno 0 In questi casi, quando cioè ci sono due o più serie di bit che hanno lo stesso checksum, si parla di collisioni.

I checksum vengono usati spesso su Internet per poter garantire che i dati scaricati siano corretti e per garantirne l'autenticità. Data cluster. Disk structure: (A) track (B) geometrical sector (C) track sector (D) cluster In computer file systems, a cluster or allocation unit is a unit of disk space allocation for files and directories. To reduce the overhead of managing on-disk data structures, the filesystem does not allocate individual disk sectors by default, but contiguous groups of sectors, called clusters. On a disk that uses 512-byte sectors, a 512-byte cluster contains one sector, whereas a 4-kibibyte (KiB) cluster contains eight sectors.

The term cluster was changed to allocation unit in DOS 4.0. However the term cluster is still widely used.[1] Jump up ^ Mueller, Scott (2002). Upgrading and repairing PCs, p. 1354. See also[edit] External links[edit] Sectors and Clusters. Hyperlink. Dimensione Unità di Allocazione. Sofware structure. Quale è la differenza fra cookie e cache. CSV. Glossario informatico: una raccolta di tutti i termini informatici riguardanti Internet, l'informatica e i PC.

Letteralmente: Comma-Separated Values (Valori separati da virgola) Formato per un file utilizzato per lo scambio di dati fra fogli di calcolo o database: si tratta di una tabella memorizzata in forma di file di testo, solitamente ASCII, leggibile quindi con un qualunque editor (ad esempio Blocco Note), in cui i singoli campi di dati sono separati da una virgola. Ciò consente di creare un database facilmente esportabile, a patto di conoscere esattamente la "mappatura" di ogni campo. Per fare un esempio, consideriamo una piccola rubrica telefonica: il "database" può essere assimilato ad una tabella costituita dalle seguenti colonne: - Cognome - Nome - Numero di telefono (Abitazione) - Numero di telefono (Cellulare) - Città - Indirizzo Ogni riga ("entry") della tabella, nel nostro caso, sarà quindi costituita da 6 campi. Trasposta in formato CSV, la nostra rubrica diventa: Comma-separated values. File format used to store data The CSV file format is not fully standardized.

The basic idea of separating fields with a comma is clear, but the situation gets complicated when field data also contain commas or embedded line breaks. CSV implementations may not handle such field data, or they may use quotation marks to surround the field. Quotation does not solve everything: some fields may need embedded quotation marks, so a CSV implementation may include escape characters or escape sequences. Data exchange[edit] CSV is a common data exchange format that is widely supported by consumer, business, and scientific applications.

Among its most common uses is moving tabular data[3][4] between programs that natively operate on incompatible (often proprietary or undocumented) formats.[1] This works despite lack of adherence to RFC 4180 (or any other standard), because so many programs support variations on the CSV format for data import. Specification[edit] History[edit] General functionality[edit] CrossFire. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. CrossFire è un marchio di proprietà Advanced Micro Devices (successivamente allo smantellamento del brand ATI Technologies) per la sua soluzione multi-GPU, ovvero una tecnologia che consente di utilizzare due o più schede video su un computer per migliorare le prestazioni nell'accelerazione grafica 3D. La tecnologia CrossFire è stata introdotta sul mercato il 27 settembre 2005, in risposta all'analoga tecnologia di nVidia Corporation, Scalable Link Interface (SLI).

Componenti richiesti[modifica | modifica wikitesto] La tecnologia CrossFire richiede una scheda madre che presenti due slot PCI-Express e un chipset compatibile e due schede grafiche compatibili con connessione PCI-Express. Il CrossFire è supportato a partire dalle famiglie di schede Radeon X800 e X850. Prima generazione[modifica | modifica wikitesto] Seconda generazione (Software CrossFire)[modifica | modifica wikitesto] CrossFireX[modifica | modifica wikitesto] SuperTiling: Modalità standard. Compiler. A diagram of the operation of a typical multi-language, multi-target compiler A compiler is a computer program (or set of programs) that transforms source code written in a programming language (the source language) into another computer language (the target language, often having a binary form known as object code).[1] The most common reason for wanting to transform source code is to create an executable program. Program faults caused by incorrect compiler behavior can be very difficult to track down and work around; therefore, compiler implementors invest significant effort to ensure compiler correctness.

The term compiler-compiler is sometimes used to refer to a parser generator, a tool often used to help create the lexer and parser. History[edit] Software for early computers was primarily written in assembly language. Towards the end of the 1950s, machine-independent programming languages were first proposed. Subsequently several experimental compilers were developed. Compilation[edit] Compilatore. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Schema che illustra il funzionamento di un compilatore ideale.

L'attività inversa, passare dal codice oggetto al codice sorgente è chiamata decompilazione ed è effettuata per mezzo di un decompilatore. Cenni storici[modifica | modifica sorgente] Negli anni 50 sono stati sviluppati diversi compilatori sperimentali (vedi ad esempio, i primi lavori di Grace Hopper sul linguaggio A-0), ma nel 1957 il team Fortran presso l'IBM, guidato da John Backus, fu accreditato come primo inventore di un compilatore completo. Il COBOL fu uno dei primi linguaggi nel 1960 ad essere compilato su più architetture.[1] L'idea della compilazione prese velocemente piede e molti dei princìpi di design dei compilatori vennero sviluppati negli anni '60.

Un compilatore è esso stesso un programma scritto in un qualche linguaggio. Schema di funzionamento[modifica | modifica sorgente] Fasi tipiche della compilazione. Stadio di front end[modifica | modifica sorgente] Alfred V. Hyperlink. Programmazione, linguaggi, coding. Hyperlink.

CMDB

CRC (Cyclic redundancy check)