Signoria fondiaria. L'espressione signoria fondiaria è un concetto storiografico moderno, difficile da definire con precisione e oggetto di valutazioni in parte contrastanti.
Esso designa in primo luogo il Potere esercitato sulle persone che vivevano sulle terre di un signore. L'espressione sottolinea l'importanza preminente della proprietà fondiaria per la creazione di un rapporto di dominio rispetto ad altri fattori come i legami di dipendenza personali, giur. o ecclesiastici, che potevano anch'essi risultare alla base di quest'ultimo.
Nella storiografia ted. il concetto (Grundherrschaft, che compare nelle fonti solo dalla fine del ME) ha un'accezione più ampia che negli studi franc. e it., che distinguono maggiormente tra le diverse forme di signoria in ambito rurale. La signoria fondiaria è considerata l'elemento fondamentale del regime feudale e del relativo ordine sociale (Feudalesimo).
Autrice/Autore: Alfred Zangger / cne 1 - La signoria fondiaria nella Svizzera tedesca 2 - Svizzera francese. 01_il_feudalesimo. Signoria di banno. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La signoria di banno (anche chiamata signoria banale, bannale o territoriale) fu un istituto medioevale, caratterizzato dal potere giurisdizionale esercitato da grandi possessori terrieri, sia essi laici che ecclesiastici, anche su persone e beni non appartenenti al proprio patrimonio fondiario. La signoria di banno fu favorita dall’evoluzione del feudalesimo e dall’incastellamento. Tra i secoli IX e X il beneficio feudale da bene temporaneo e personale diventò un bene ereditario per via del Capitolare di Quierzy. Questa trasformazione causò un notevole allentamento dei legami di dipendenza dei vassalli dal signore. Quindi l’autorità del sovrano e le sue prerogative del governo vennero meno con il moltiplicarsi dei poteri locali mentre le più grandi autorità diventavano i signori. Quindi la maggior parte dei vassalli esercitò sul proprio territorio i poteri di cui in teoria erano solo i depositari. Voci correlate[modifica | modifica sorgente]
No investitura, quasi abusivo. Differenza tra signoria fondiaria e signoria di banno? Signoria fondiaria. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Viene definita signoria fondiaria l'autorità che, nel sistema feudale, ogni vassallo, valvassore o valvassino esercitava sul suo feudo. Il signore poteva far pagare le tasse ai contadini e assegnare a questi ultimi delle "corvées", cioè periodi di lavoro in cui i contadini liberi dovevano svolgere mansioni gratuite per lui. Egli risolveva anche piccole liti e manteneva l'ordine nel suo feudo. In ambito germanico, si parlava anche di "signoria di banno", dal termine germanico "ban", che indicava il diritto dei capi germanici di riunire i membri del clan e di punire atti criminosi.
Gli storici definiscono questa signoria come l'esercizio del potere assoluto (giudiziario, politico e amministrativo) su tutto il territorio da lui governato. Differenza tra signoria fondiaria e signoria di banno?????,? Differenze tra signoria fondiaria, signoria territoriale, e sistema curtenze? - Yahoo Answers. Nel Medioevo sussisteva la prerogativa del grande possessore fondiario di esercitare forme di controllo su tutti i lavoratori dipendenti, sia servi sia liberi, che a titolo diverso coltivavano le sue terre e che erano tenuti a prestazioni in natura e in mano d'opera supplementare (corvée).
Nelle signorie maggiori si svilupparono anche diritti di coercizione sui dipendenti liberi che sostituirono i poteri pubblici. La signoria di banno (anche chiamata signoria banale, bannale o territoriale) fu un istituto medioevale, caratterizzato da un potere giurisdizionale di grandi possessori terrieri, sia essi laici che ecclesiastici, anche al di là del proprio patrimonio fondiario. Fu favorita dal feudalesimo. Tra i secoli IX e X il beneficio feudale da bene temporaneo e personale diventò un bene ereditario per via del Capitolare di Quierzy. Signoria bannale. Allodio. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Spesso i proprietari di allodi erano i discendenti degli antichi arimanni, ovvero i germani che, conquistato un nuovo territorio, vi si insediavano con la propria famiglia e con i propri servi. Altre volte, invece, la nascita di allodi derivava dalla rovina della piccola feudalità, dovuta alla lievitazione del costo delle armi avvenuta alla fine dell'Alto Medioevo. La diffusione di armamenti più pesanti, di armature più resistenti (come l'usbergo) e di nuove forme di guerra più costose, ridusse a volte i piccoli feudatari al fallimento e li costrinse a ritirarsi in piccoli appezzamenti. Questa forma di piccola proprietà, tra il IX e l'XI secolo, conobbe un declino, poiché, venuta meno l'usanza germanica che prevedeva che la guerra fosse un dovere di tutti i liberi (gli arimanni, appunto), i piccoli possidenti cercarono sempre di più la protezione dei feudatari sottomettendosi ad essi.
Voci correlate[modifica | modifica sorgente] Dematerializzazione della "property" Hyperlink.