background preloader

Scrittura

Facebook Twitter

Pittografica. Scrittura cuneiforme. Scrittura ideografica. Scrittura cuneiforme. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Scrittura cuneiforme

Rappresentazione di scrittura cuneiforme su una tavoletta accadica La scrittura cuneiforme è un sistema di scrittura che si eseguiva con uno stilo, imprimendo sull'argilla particolari segni o glifi composti da brevi incisioni a forma piramidale e appuntita, che possono ricordare dei chiodini o dei cunei. Pittografia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pittografia

La pittografia è una forma di scrittura in cui il segno grafico (detto pittogramma) rappresenta la cosa vista e non la cosa udita (come invece avviene nelle scritture sillabiche, consonantiche ed alfabetiche). In pratica si tenta di riprodurre l'oggetto e non il suono. Se si disegna un "piede" per indicare la parola "piede", il segno viene definito pittogramma. Se invece si disegna un "piede" per indicare la parola "camminare", allora il segno viene definito ideogramma dal momento che il significato è un concetto che viene definito dal codice e non dal disegno.

Spesso, però, la distinzione tra i due casi non appare così semplice e lineare; pittogrammi e ideogrammi vengono detti anche logogrammi (segni che indicano parole).