Leggere Dante | Video leggereDante Verona: Voci Dantesche Licia Landi Drammatizzazione sperimentale realizzata dagli studenti del Liceo Ginnasio "S.Maffei", Verona Durante l’A.S. ‘06-‘07, ho elaborato il progetto “Voci dantesche” con l’intento di realizzare, in via sperimentale, un laboratorio di drammatizzazione della “Divina Commedia”, rivolto, soprattutto, a quegli studenti della mia classe I liceo D che avvertivano il desiderio di avvicinarsi al testo dantesco anche attraverso forme espressive non contemplate nelle lezioni mattutine. All’iniziativa hanno aderito undici studenti che, grazie alla piena comprensione del testo, già raggiunta mediante l’analisi mirata e approfondita in classe, sono riusciti, nei primi due incontri dedicati alla lettura collettiva, a interiorizzare e a memorizzare i passi appositamente selezionati per l’attività laboratoriale. “O Animal grazioso e benigno.” Quanti giorni passati davanti allo specchio a ripetere la parte, cercando di sfiorare il compassionevole candore di Francesca.
Gianfranco Contini Presentazione de Il Fiore Edizione di riferimento: Gianfranco Contini, Il Fiore, in "Enciclopedia Dantesca", II (1970), pp. 895-901 in "Enciclopedia Dantesca", II (1970) Poemetto da alcuni critici attribuito a Dante, mentre la paternità è da altri contrastata. Il codice, pergamenaceo, è attualmente legato di seguito a uno del Roman de la Rose. Il Fiore è una stringata parafrasi, in 232 sonetti, della porzione narrativa del Roman de la Rose, senza distinzione tra la parte di Guillaume de Lorris e la continuazione di Jean de Meung. Se si pensa che la parte di Guillaume de Lorris, (l'equivalente press'a poco dei primi 33 sonetti) è di oltre 4000 versi (octosyllabes, cioè novenari nostri, in distici), e che Jean de Meung ne aggiunge circa 18000, la riduzione operata dal Fiore appare abbastanza energica. Ma nel Fiore c'è di più. Dall'ipotesi alighieriana tuttavia il Castets si ritrae con cautela: dice, e vuol farsi perdonare di aver detto.
www.mediasoft.it/dante/ La Divina Commedia on line è completa, commentata e soprattutto innovativa. La consultazione di qualsiasi canto prevede la possibilità di cliccare sulla parola prescelta e consultare la nota collegata. E' stato studiato un metodo grazie al quale non è più necessario spostare l'occhio su e giù. Dante Alighieri scrisse La Divina Commedia perchè tutti la potessero leggere... grazie a Luigi Minnaja questo oggi è possibile con un semplice click del mouse! Per ogni canto inoltre è stata inserita la relativa rappresentazione scelta tra quelle realizzate da Botticelli, Dorè, Zuccari, Signorelli, Cimabue, Delacroix, Jager e Blacke. La Divina Commedia consta di più di quattordicimila (esattamente 14.223) endecasillabi, distribuiti in cento canti di oscillante ampiezza (da un minimo di 115 a un massimo di 160 versi), raggruppati in tre cantiche quantitativamente prossime: -l'Inferno composto di 34 canti (il primo è introduttivo all'intero poema), in totale 4720 versi; L'opera. MediaSoft s.r.l.
Dante Alighieri Il canto di Ulisse interpretato da Vittorio Gassman e quello del Conte Ugolino, letto da Carmelo Bene. Due “gioielli” che impreziosiscono – a 750 anni dalla nascita – il ricordo di Dante Alighieri. Ospite, in studio il professor Franco Cardini che ne ripercorre la vita tra politica, poetica e poesia: dall’ingesso nel “club” degli stilnovisti di Lapo Gianni e Cavalcanti, a soli diciotto anni, alla carica di priore di Firenze, nel 1300, fino all’esilio nel 1302 al quale è costretto dalla condanna che gli infliggono i guelfi neri che hanno conquistato Firenze Chi è stato Dante? L’ultimo pensatore del Medioevo o il primo artista del Rinascimento? Una lontananza che lo porterà a scrivere parole di fuoco contro Papa Bonifacio VIII, ma lo spingerà anche a completare la sua Divina Commedia, piena di riferimenti alla vita del suo tempo e alla sua patria. Dante Alighieri con Franco Cardini di Giancarlo Di Giovine Commenta Tags Condividi questo articolo Inserisci il codice nel tuo articolo
Luca Serianni: il canto V dell`Inferno di Dante Il 14 settembre 1321 muore a Ravenna Dante Alighieri. Luca Serianni ci presenta qui una lezione sul canto V dell'Inferno dantesco. La puntata fa parte del ciclo Testimoni del tempo di Isabella Donfrancesco. "Che cosa vuol dire commedia nell'ottica dantesca? Commedia e comico indicano in Dante un registro stilistico che accoglie parole basse, di uso quotidiano; nell'Inferno ci sono parole che oggi considereremmo parolacce, tragico invece nell'ottica di Dante è uno stile elevato, solenne. Commenta Tags Condividi questo articolo Inserisci il codice nel tuo articolo
SPECIALE DANTE: PARLANO FRANCO CARDINI, MONI OVADIA E DAVIDE RONDONI “Leggere Dante, avendo le orecchie e l’anima aperta, è un esercizio di immensa importanza: parliamo di uno dei tre più grandi esponenti della cultura occidentale, insieme a Shakespeare e Cervantes” La puntata dello “Speciale Dante” affronta uno dei temi nodali dell’universo dantesco: il viaggio. Come commenta Rondoni: “Tutte le grandi culture hanno nella propria radice il racconto di un grande viaggio: l`Esodo per il popolo ebraico, noi sicuramente la Commedia, o l`Eneide, o l`Iliade e l`Odissea prima”. Attraverso gli interventi degli intervistati il video fornisce un quadro dei significati simbolici e letterari del viaggio dantesco: il bagaglio immaginativo apportato alla cultura occidentale, il suo legame indissolubile con la ricerca della conoscenza, le referenzialità sparse nella Commedia afferenti al viaggio reale, da esule, del Dante autore. Tags Condividi questo articolo Inserisci il codice nel tuo articolo
Alle porte dell' inferno Dante volta le spalle al mondo Archivio storico «Lo giorno se n' andava e l' aere bruno / toglieva li animai che sono in terra / dalle fatiche loro». Con questa splendida immagine Dante si congeda dal nostro mondo e dalla «selva erronea di questa vita», e inizia il suo lungo cammino, l' «alto passo». Ogni diritto di legge sulle informazioni fornite da RCS attraverso la sezione archivi, spetta in via esclusiva a RCS e sono pertanto vietate la rivendita e la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi modalitá e forma, dei dati reperibili attraverso questo Servizio. Per una enciclopedia dantesca digitale - Home
Mapping Dante – A Study of Places in the Commedia