Galimberti: determinismo e indeterminismo (1 di 4) Uno speciale dedicato ad Umberto Galimberti, che ci parla di libertà. Fino a che punto e in che modo possiamo intenderci liberi? In che misura la mia libertà è determinata anche dalla società e in particolar modo dalla società dei consumi? Passando per il pensiero di Paul Ricoeur fino ad arrivare al rapporto tra la libertà e l'attuale crisi economica, Galimberti traccia un percorso che svela le problematiche del concetto, ma ne sprigiona anche tutte le potenzialità. L'intervista è divisa in quattro parti, ognuna delle quali si concentra su un aspetto della libertà. In questa parte si discute della libertà tra determinismo e indeterminismo. Commenta Tags Condividi questo articolo Inserisci il codice nel tuo articolo
Archivi del Novecento Riduzione cinematografica dei dialoghi socratici realizzata dagli studenti :-) Certamente tra le competenze digitali di base rientra la capacità di utilizzare al meglio codici comunicativi relativi a media differenti, riuscendo a integrare al meglio immagini, testo, video, audio ed altri elementi mediali. L'efficacia comunicativa di una presentazione o di un ipertesto, possono essere gravemente compromessi da un uso inadeguato e/o ingenuo di codici e regole di editing e composizione grafica. Risulta altrettanto ovvio che docenti e studenti non possono né devono essere dei professionisti di grafica, dei semiologi, degli esperti di scienza della comunicazione. Come risolvere allora il dilemma? Ci vengono in soccorso quei professionisti che forniscono risorse, informazioni e consigli a chi ha la necessità di utilizzare in modo adeguato ed efficace questi strumenti. Anuj Malhotra: Smart&Stupids of using images in your presentation Errore n° 1: usare immagini sfuocate o pixellate Errore n° 2: immagini troppo piccole Errore 3: usare troppe immagini
Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Rivoluzione digitale: 15 docufilm da vedere (gratis) online Viviamo una rivoluzione digitale in continuo divenire. Anche se provassimo a stare fermi il mondo ci travolgerebbe con le sue novità, i suoi cambiamenti, il suo volgere lo sguardo al futuro. I prodotti digitali passano nelle nostre mani con estrema rapidità. Per poi scappare, a causa del senso di obsoleto che segna, indissolubilmente, la loro breve ed effimera vita. È compito dell’arte, in tutte le sue forme, tentare di capire la portata di questa rivoluzione. The Age of Big Data: È del 2013, dura un’ora, ed è stato realizzato dalla BBC. The Internet’s Own Boy: The Story of Aaron Swartz: La vita di un grande programmatore, informatico, scrittore, leader e attivista della rete: Aaron Swartz.
Insegnare filosofia come argomentazione 0.Introduzione Stiamo vivendo un tempo di mutazione. A volerne scegliere una, si potrebbe usare la descrizione che ne dà Baricco, nel suo saggio sui "barbari". In ogni ordine di scuola la riflessione, la profondità, l'analisi, l'autenticità sono considerati il traguardo da raggiungere. Potremmo consolarci pensando che anche queste riflessioni, a tutti gli effetti, sono filosofia. Questo testo si articola in 3 sezioni. 1. 2. 3. 1.1. Nei licei noi insegnanti di filosofia siamo sempre in ritardo nel primo quadrimestre della Terza. E' questa la ragione del ritardo, non solo nel primo anno di filosofia, ma in generale. Ecco, il primo problema che incontriamo, come docenti di filosofia alle superiori, è la motivazione. 1.2. Dare una risposta significa, immediatamente, affrontare un altro problema. Circola un’idea piuttosto malsana di filosofia, che senza volere finiamo, talvolta, per trasmettere ai nostri studenti. 1.3. Ho citato il programma non a caso. 2.1. Partirei da una citazione T. 2.2.
Filosofia e scuola | a cura di Mariarosaria Pranzitelli Platone 2.0 – La rinascita della filosofia come palestra di vita | di Giorgio Giacometti Filosofia 2.0 Game di Filosofia | didatticapertutti Filosofia 2.0 Game di Filosofia Filosofia 2.0 è una mappa dell’applicazione Minecraft su contenuti filosofici, sviluppata dagli studenti della 3 A del Liceo Scientifico “G.C. Vanini”. Il Game consente di attuare l’apprendimento in forma ludica e di testare le conoscenze filosofiche.
Filosofia | Aree Disciplinari Correnti, opere e protagonisti della filosofia nel corso della storia: dall’antica Grecia con Aristotele e Platone, fino ad arrivare ai grandi filosofi dei tempi moderni, come Nietzsche, Sartre e la Scuola di Francoforte. Affina la ricerca Sant’Agostino Sito interamente dedicato alla vita, alle opere e al pensiero del filosofo e teologo latino Agostino. Vai » Progetto Ovidio Versioni di latino oltre a storia, filosofia, diritto delle civiltà classiche. Vai » Antiqvitas Un valido aiuto a quanti si avventurano nel mondo della letteratura greca e latina, ma anche a quanti desiderano approfondire le tematiche più interessanti, che spesso emergono proprio dalla lettura dei testi. Vai » Filosofia per tutti Filosofia accessibile a tutti in un rapido panorama dove anche l’esperto, se non troppo disdegnoso, può trovare diletto… Vai » Filosofico.net Vai » Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche Da RAI Educational un repertorio di interviste-lezioni ai maggiori filosofi contemporanei. Vai » Vai » Vai »
Eco della Storia - Bauman e la modernità liquida Rai Scuola ricorda Zygmunt Bauman, il filosofo e sociologo polacco scomparso all'età di 91 anni. Qui in un'intervista in studio con Gianni Riotta.Ignoranza, impotenza, frustrazione sono le condizioni dell’uomo contemporaneo. In una stagione ricca di cambiamenti come quella che sta vivendo attualmente il nostro Paese, diviso tra un progresso tecnologico che avanza e la perdita dei valori e delle sicurezze che caratterizzavano la società di un tempo, la paura rischia di essere una compagna permanente. Dallo slogan di Herbert Marcuse “l’uomo a una sola dimensione” siamo arrivati alla “modernità liquida” teorizzata da Bauman che, nonostante la nascita di nuove reti e connessioni si è fatta inafferrabile e difficilmente definibile. Anche il progresso tecnologico si è sviluppato sempre più velocemente lasciando indietro lo sviluppo delle coscienze, dei rapporti umani e uno dei primi effetti di questa nuova società è la paura della solitudine, il bisogno di non sentirsi soli. Tags