Tecnologie Educative e regia Didattica Tecnologie Educative e Regia Didattica Do It YourselfTecnologie dell'Apprendimento e della Conoscenza Lezioni realizzatedal docente NietzscheIntroduzione al pensiero Lezioni realizzatedagli studenti La Rivoluzione Astronomica Il pessimismo di Schopenhauer Sviluppo industrialein Italia Lezioni di filosofia moderna Strumenti per realizzare video lezioni Lezioni degli StudentiRegistrate Video delle Lezionitenute in aula Cartesioil problema del Metodo Cartesioil Dubbio e il Cogito CartesioMorale e Passioni dell'anima Presentazioni degli studentirealizzate per condurre la lezione Cartesiobiografia e metodo Cartesiodio garante verità Cartesiomorale e passioni Utilizzare i video On Line Raccolte diGianfranco Marini raccolte realizzatedagli studenti Video LezioniFilosofia Platonica PearltreesLezioni di filosofia Creare e gestire discussionia partire dai video Creare Video Quizzese video lezioni EdPuzzleVideoturial italianoJessica Redeghieri EducanonVideotutorial italianoAngela Maria Sugliano Verifica Formativae Sommativa
Non solo video: trasformare la visione di un video in una esperienza comunicativa interattiva 1. I video nella didattica online L’introduzione di nuovi modelli e tecniche didattiche incentrate sul web ha posto in primo piano la funzione dei video nell’e-learning: documentari, video lezioni, videoclip musicali, tutorial, screencast, sono solo alcune delle tipologie di video su cui si concentrano Blended Learning e Flipped Classroom. Tuttavia la fruizione di video didattici online da parte degli studenti non fa altro, se non supportata da altri strumenti, che trasferire i limiti della didattica tradizionale trasmsissiva, incentrata sulla lezione frontale, dall’aula al web. Si potrebbe anzi argomentare che la situazione sia comunicativamente anche peggiore della tradizionale lezione frontale, in cui la possibilità dell’interazione comunicativa è comunque garantita e la discussione sempre possibile. 2. 3. Filmare una lezione – spiegazione e pubblicarla sul web significa passare da una lezione frontale in presenza a una lezione frontale online. 4. 1. Marqueed 2. TED-Ed Lessons 3. 4. 5.
L'importanza del video nell'educazione: rapporto sullo stato del "video" nell'educazione 2016 Un percorso sulla didattica per competenze articolato in 6 passi per comprendere cosa sia, come possa essere implementata nella didattica e documentarsi sui temi e problemi che l'approccio per competenze chiama in causa. Ho scelto contributi di autori che per autorevolezza, chiarezza espositiva, ricchezza e completezza delle informazioni, potessero fornire un itinerario introduttivo al tema. Non sempre concordo con tutto quello che viene sostenuto in questi interventi intorno alle competenze, ma penso anche che tutti offrono spunti interessanti e stimolanti. Le risorse sono quelle che io conosco, sono certo che esistano altri contributi interessanti e utili e quando ne verrò a conoscenza li segnalerò. Tutte le risorse sono liberamente fruibili e/o scaricabili. Il problema: cosa sono queste competenze? Le definizioni di competenza che vengono generalmente fornite risultano spesso insoddisfacenti perché: non si comprende il carattere specifico della competenza, che: 1. Lavorare per Competenze
reare video con Screencast-o-maticRealizzare una videolezione...