background preloader

Agenzia per l'Italia Digitale

Agenzia per l'Italia Digitale

http://www.agid.gov.it/it

Related:  Competenze digitali e processi di apprendimentoPNSDConcorso dirigenti scolastici 2017

ADV 2020 - Quali opportunità per la scuola? AGENDA DIGITALE DEL VENETO 2020Quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e il lavoro? Vicenza 6 marzo 2017, ore 9.30 – 13.00 FABLAB Vicenza c/o Scuola D’Arte e Mestieri, Via Rossini, 60 Vicenza 9.30 Registrazione Partecipanti 9.45 Benvenuto INTERNET ADDICTION DISORDER. Una Review MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE DELL'UTILIZZO PATOLOGICO DI INTERNET (PIU) di Davis R.A (1999) L'utilizzo patologico di Internet (PIU) può essere di due tipi: Specifico: include le persone dipendenti da una funzione specifica di Internet (es. materiale erotico, gioco d'azzardo, aste, ecc.). Queste forme di dipendenza sono contenuto-specifiche ed esisterebbero indipendentemente dalla presenza o meno di Internet. Generalizzato: comprende un sovrautilizzo generalizzato e multidimensionale di Internet. Può includere anche la perdita di tempo on line, senza un obiettivo preciso.

Cos’è #DIGCOMP? #competenzedigitali #post1 Cos’è DIGCOMP? A cosa serve? a chi è utile? Agenda Digitale Veneto: per una scuola innovativa Sintesi delle idee e delle proposte emerse dall’incontro del 6 marzo 2017 Quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e il lavoro? Inquadramento: Il tema del digitale e delle competenze digitali nella scuola deve essere affrontato nelle sue diverse sfaccettature: dalla formazione degli insegnati, alle metodologie educative innovative, da una didattica centrata sugli ambienti digitali di apprendimento, ad un’offerta formativa innovativa in linea con gli sviluppi e i cambiamenti tecnologici del sistema socio-economico. I partecipanti al Tavolo saranno invitati a confrontarsi su quali risposte l’Agenda Digitale può dare per favorire lo sviluppo di una scuola innovativa e driver di cambiamento.

Competenze digitali a Scuola, come usare il DigComp 2.1 Per facilitare l’autovalutazione e la valutazione del livello di competenza digitale oggi possiamo adoperare l’aggiornamento 2.1 del framework europeo DigComp che il Centro di Ricerca europeo[1] ha recentemente pubblicato[2] e che si integra con il processo di revisione realizzato con DigComp 2.0[3]. Non resta che tuffarsi nell’oceano digitale ed imparare a nuotare. Senza dubbio ad invogliare alla consultazione di questo nuovo strumento contribuisce la veste grafica aggiornata e l’impostazione data alla presentazione dei contenuti.

PNSD: la buona scuola digitale 01 marzo 2019 Avviso per partecipazione alla Settimana del PNSD e #FUTURAGENOVA Allegato Regolamento per la partecipazione al concorso #ilmioPNSD Allegato OOo4Kids - Download OOo4Kids dovrebbe essere l'OpenOffice dei bambini. Sempre gratuito e ricco di funzioni e ampia compatibilità, propone un design semplificato dedicato ai più piccini. Può migliorare in quanto a extra e attenzione all'usabilità

Come l'ignoranza sta affossando l'Italia Il Rapporto Istat sulla conoscenza, di recente pubblicazione, assume una particolare importanza perché pone l’attenzione sul fatto che è l’intero ciclo di conoscenza a dover essere sostenuto, pianificato, attuato e quindi misurato. Di conseguenza, per modificare una situazione che vede l’Italia in larga parte sotto le performance medie europee, è necessaria una strategia che si occupi dell’intero ciclo, interessandosi allo stesso tempo e in modo organico di sistema educativo, ricerca, imprese, dal punto di vista della persona e delle sue competenze. È necessario, pertanto, un approccio che non si limiti ad un’osservazione di settore e parziale, ma che punti ad una restituzione effettiva del “valore” della conoscenza. Valore economico, sociale, personale, e quindi valore diffuso e allo stesso tempo essenziale per la vita di una comunità e per l’economia e il benessere di un territorio.

Lavori del futuro : le 20 nuove professioni che nasceranno entro il 2030 Quali saranno i lavori del futuro? Quali nuove professioni vedranno la luce grazie al continuo progresso della scienza e della tecnologia? Quali occupazioni emergenti si affermeranno? Tentare di rispondere a domande del genere può essere utile per capire meglio l’evoluzione del mercato del lavoro e intercettare in anticipo le nuove opportunità.

Rodolfo Homepage Di seguito sono riportati argomenti di interesse del mondo della scuola. Se hai dei suggerimenti o indicazioni da dare contattami via email. (Ilvo Diamanti - Repubblica 25-07-2008) Temi di Maturità 2008 IPSIA Presente anche il tema per l'indirizzo TIEL non pubblicato dal sito del ministero Quando lo Spazio Insegna Con il piano di diffusione LIM la tecnologia ha finalmente fatto il suo ingresso nella classe prendendo le distanze dall’episodicità dell’esperienza del laboratorio di informatica. Con le successive sperimentazioni di Cl@ssi 2.0 e, su più ampia scala, Scuol@ 2.0, è stato inoltre possibile testare nuovi setting d’aula anche grazie all’utilizzo di dotazioni 1:1. Questa introduzione della tecnologia ha richiesto un graduale ripensamento degli spazi e degli ambienti. Da queste riflessioni e dalla ricerca internazionale condotta da INDIRE nasce il progetto “Quando lo spazio insegna” finalizzato a ripensare lo spazio, il tempo dell’apprendimento e gli arredi per superare la rigidità della classe mono-setting, ancora troppo legata ad una didattica trasmissiva. Vi aspettiamo a Crema il 27 e 28 maggio 2013 presso l'Istituto "Luca Pacioli". Al Salone dell'educazione, dell'orientamento e del lavoro di Genova un prototipo dinamico e interattivo di scuola innovativa.

Alla scoperta dell`informatica L'informatica è tante cose insieme: il dispositivo tecnologico usato per comunicare, il sistema di calcolo per fare ricerche, la scienza che indica come poter ottenere queste funzioni. Per evidenziare il nucleo scientifico dell'informatica usiamo l’espressione “pensiero computazionale”, che letteralmente indica il modo di pensare e descrivere il mondo di chi ha studiato e praticato l’informatica, a prescindere dalla tecnologia. In questo video facciamo un primo passo alla scoperta dell'informatica come scienza con Enrico Nardelli, prof. di Informatica presso l'Università di Roma "Tor Vergata", co-coordinatore per il CINI del progetto Programma il Futuro, dedicato all'introduzione del "pensiero computazionale" nelle scuole, in collaborazione col MIUR. La lezione introduce, anche con esercizi svolti insieme ai ragazzi, il concetto di "automa", cioè spiega qual è il meccanismo automatico di calcolo che rende l'informatica possibile. Tags

Scuola digitale, ecco le azioni Miur 2018 per la buona scuola Non esiste innovazione semplice. Se è semplice, non si tratta di innovazione. Innovare significa rompere barriere, modificare comportamenti, trasformare organizzazioni, investire in nuovi modi di lavorare e guardare al mondo e, in ultimo, generare comunità dove il cambiamento diventa irreversibile. L’innovazione è un sistema complesso per definizione. E, sempre per definizione, non ha una fine.

Related: