background preloader

Promethean Planet Italia - La più grande comunità per utilizzatori di LIM

Promethean Planet Italia - La più grande comunità per utilizzatori di LIM
Related:  didattica

Luca Serianni Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Luca Serianni (Roma, 30 ottobre 1947) è un linguista e filologo italiano. Biografia[modifica | modifica wikitesto] Serianni è professore ordinario di Storia della lingua italiana all'università "La Sapienza" di Roma[1]. Allievo di Arrigo Castellani, ha condotto indagini su vari momenti e aspetti della storia linguistica italiana, dal Medioevo a oggi.[2] È autore di una nota grammatica di riferimento della lingua italiana. Socio dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia dei Lincei[4], è vicepresidente della Società Dante Alighieri[5]. Nel 2002 ha ottenuto la laurea honoris causa nell'Università di Valladolid. È direttore delle riviste «Studi linguistici italiani» e «Studi di lessicografia italiana». L'11 dicembre 2010 Serianni è stato nominato all'unanimità vicepresidente della Società Dante Alighieri[6]. Opere principali[modifica | modifica wikitesto] Note[modifica | modifica wikitesto] Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Lim e dintorni Tullio De Mauro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Tullio De Mauro (Torre Annunziata, 31 marzo 1932) è un linguista italiano. Biografia[modifica | modifica wikitesto] Ha frequentato il Liceo classico statale Giulio Cesare di Roma. Ha insegnato Linguistica generale e ha diretto il Dipartimento di Scienze del Linguaggio nella Facoltà di Filosofia e successivamente il Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università la Sapienza di Roma che ha contribuito a fondare, insieme ad Alberto Asor Rosa. Allievo di Antonino Pagliaro, ha insegnato a vario titolo in diverse altre università italiane (Napoli "L'Orientale", Palermo, Chieti, Salerno) dal 1957, come professore di prima fascia dal 1967. Dal novembre 2007 dirige la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e presiede il comitato direttivo del Premio Strega. Contributi politici[modifica | modifica wikitesto] Opere principali[modifica | modifica wikitesto] Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DI UN’UNITÀ DI APPRENDIMENTO Riteniamo sia importante che gli insegnanti condividano, oltre a linee di progettazione, anche una struttura di progetto, soprattutto se lavorano congiuntamente. Hanno modo così di godere del passaggio di comunicazione grazie all’uso degli stessi strumenti e, di necessità, del medesimo lessico. Lo schema proposto dal Laboratorio RED Scarica lo schema Lo schema viene di seguito spiegato nelle sue parti, ma lo scopo che ci guida è leggere l’orizzonte pedagogico-didattico, concettuale e metodologico che supporta la progettazione di un’unità formativa. Le sezioni 1 e 2 rappresentano la progettazione preliminare. La sezione 3, inizialmente, ha un carattere previsionale, sarà un punto di ritorno in itinere e a conclusione dell’unità poiché sarà la realtà classe a determinare questa o quella espansione del lavoro. Perchè uno schema di progetto? Uno schema di progetto, condiviso fra gli insegnanti, può fungere da:

ripassiamo insieme Speciale LIM « Zona Geografia Accedi alle risorse dedicate alla lavagna interattiva. Presentazioni multimediali, carte geografiche, dati e grafici da proiettare, visualizzare, rielaborare. Una scelta di carte geografiche per scoprire i caratteri peculiari dei territori di tutto il mondo. Tavole, animazioni e video per conoscere e ripassare gli aspetti essenziali della geografia fisica: climi e ambienti, rilievo, idrografia, processi e dinamiche di formazione e trasformazione della Terra. Informazioni e immagini sul popolamento del Pianeta, le migrazioni e le caratteristiche delle società umane. Dati, immagini e altre notizie sull'andamento di sistemi economici, sviluppo umano, reperimento e sfruttamento delle risorse.

Home Page metodi Perchè una zona del sito sui metodi? Perchè sono convinta che possano fare davvero la differenza. All'obiettivo (o se preferite, alla competenza...) si può arrivare per mille strade diverse: facili o impervie, piacevoli o terribilmente noiose e faticose, generatrici di ansie e confusione, oppure di allegria e curiosità. Con ciò mi metto in discussione per prima: non è facile capire come rendere facile e piacevole l'apprendimento e si sbaglia spesso e volentieri, stretti da un lato dai tempi sempre più ristretti e dai ritmi frenetici e dall'altro dalle indicazioni mutevoli che arrivano "dall'alto". Ci vuole coraggio per lasciare la vecchia autostrada percorsa da tutti e imboccare sentieri sconosciuti... Anni fa, con moltissimi altri colleghi, ho firmato un documento senza valore ufficiale, ma che reputo importantissimo.

miei_materiali Spiegazioni, mappe, schemi... siamo spesso alla ricerca di materiali già pronti, o da riadattare per le esigenze degli alunni che abbiamo di fronte. Metto quindi a disposizione, come molti altri colleghi in rete, alcuni file che possono venire utili per lezioni, esercitazioni, ripassi e verifiche. Altri materiali particolari sono a QUESTA PAGINA ed anche QUI. Le mappe (concettuali, mentali, diagrammi...) e gli schemi di sintesi, ad esempio, possono essere un grande aiuto per gli alunni dislessici, per quelli stranieri ed in generale per tutti per quelli in difficoltà. Le schede sono in genere per la scuola primaria, ma a volte potrebbero essere utili anche per la secondaria di primo grado (medie). A questa raccolta contribuiscono anche altre colleghe.

Related: