background preloader

Promethean Planet Italia - La più grande comunità per utilizzatori di LIM

Promethean Planet Italia - La più grande comunità per utilizzatori di LIM
Related:  didattica

Luca Serianni Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Luca Serianni (Roma, 30 ottobre 1947) è un linguista e filologo italiano. Biografia[modifica | modifica wikitesto] Serianni è professore ordinario di Storia della lingua italiana all'università "La Sapienza" di Roma[1]. Allievo di Arrigo Castellani, ha condotto indagini su vari momenti e aspetti della storia linguistica italiana, dal Medioevo a oggi.[2] È autore di una nota grammatica di riferimento della lingua italiana. Socio dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia dei Lincei[4], è vicepresidente della Società Dante Alighieri[5]. Nel 2002 ha ottenuto la laurea honoris causa nell'Università di Valladolid. È direttore delle riviste «Studi linguistici italiani» e «Studi di lessicografia italiana». L'11 dicembre 2010 Serianni è stato nominato all'unanimità vicepresidente della Società Dante Alighieri[6]. Opere principali[modifica | modifica wikitesto] Note[modifica | modifica wikitesto] Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Lim e dintorni | un blog sull'uso delle lavagne multimediali | Pagina 4 È stata emanata in data 19/3/2014 la circolare ministeriale relativa all’adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2014/2015. A causa dell’emanazione di diverse indicazioni negli anni precedenti, alcune delle quali hanno comportato il vincolo pluriennale per le adozioni dei libri di testo, all’interno della circolare è stato riportato un chiaro quadro normativo a cui le istituzioni scolastiche dovranno attenersi per le adozioni dell’anno prossimo. Sviluppo della cultura digitale (art. 6, c. 2 guater, legge n. 128/2013) Viene promossa la diffusione della cultura digitale e dell’alfabetizzazione informatica, mediante la definizione di nuove tipologie di testi scolastici che tengano conto dell’uso delle risorse digitali. Scelta dei testi scolastici (art. 6, comma 1, legge n. 128/2013) Il Collegio dei Docenti potrà adottare, a seguito di formale delibera, i libri di testo o gli strumenti alternativi, coerentemente con il P.O.F., l’ordinamento scolastico e la classe in questione.

Instituto Cervantes Mindomo (mappe ma solo 3 gratuite) Flip your classroom with mind mapping Flipping the classroom allows you to reach all of your students, while enabling them to receive knowledge at home, in a structured manner, at their own pace, and engage them in classroom activities that clarify and build up what they've learned. Mind mapping in Mindomo will help you prepare your lessons, explain complex concepts and create lively tutorials. Also, using Mindomo in the classroom with your students will help you capture and retain their focus on key concepts, as you assist them in expanding their learning. Learn to mind map and acquire knowledge at the same time by using our innovative smart maps Smart mind mapping is our latest innovation. Smart maps are interactive, partially filled-in mind maps, that guide students through questions and suggestions to develop and learn more about various concepts.

Tullio De Mauro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Tullio De Mauro (Torre Annunziata, 31 marzo 1932) è un linguista italiano. Biografia[modifica | modifica wikitesto] Ha frequentato il Liceo classico statale Giulio Cesare di Roma. Ha insegnato Linguistica generale e ha diretto il Dipartimento di Scienze del Linguaggio nella Facoltà di Filosofia e successivamente il Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università la Sapienza di Roma che ha contribuito a fondare, insieme ad Alberto Asor Rosa. Allievo di Antonino Pagliaro, ha insegnato a vario titolo in diverse altre università italiane (Napoli "L'Orientale", Palermo, Chieti, Salerno) dal 1957, come professore di prima fascia dal 1967. Dal novembre 2007 dirige la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e presiede il comitato direttivo del Premio Strega. Contributi politici[modifica | modifica wikitesto] Opere principali[modifica | modifica wikitesto] Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

65 gratuiti lavagna interattiva Risorse Interactive whiteboard resources are a great way for teachers to engage classrooms in learning. While many teachers are spending hours a day creating their own activities for their interactive whiteboards, there are tons of free sources to help teachers learn about and use IWBs with students to further their use of technology in the classroom. Here is a list of some great interactive whiteboard resources and activities guaranteed to stimulate learning: General Interactive Whiteboard Resources for Teachers TeacherLED – TeacherLED is a site dedicated to making the use of Interactive Whiteboards (IWB) easier and more productive. With many kids at home due to COVID-19, maintaining the same level of physical... The recent ongoing pandemic has schools reimagining how they celebrate their... With the school year coming to a close, providing closure for students is... Delivering quality education to students through eLearning can be difficult.... Interactive Whiteboard Games & Activities

Dislessia e DSA I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l’abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo). Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica; allo stesso tempo hanno matrice evolutiva e si mostrano come un'atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati.Posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. La dislessia La disgrafia e la disortografia Il disturbo specifico di scrittura si definisce disgrafia o disortografia, a seconda che interessi rispettivamente la grafia o l'ortografia. La discalculia

Aegisub Advanced Subtitle Editor SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DI UN’UNITÀ DI APPRENDIMENTO Riteniamo sia importante che gli insegnanti condividano, oltre a linee di progettazione, anche una struttura di progetto, soprattutto se lavorano congiuntamente. Hanno modo così di godere del passaggio di comunicazione grazie all’uso degli stessi strumenti e, di necessità, del medesimo lessico. Lo schema proposto dal Laboratorio RED Scarica lo schema Lo schema viene di seguito spiegato nelle sue parti, ma lo scopo che ci guida è leggere l’orizzonte pedagogico-didattico, concettuale e metodologico che supporta la progettazione di un’unità formativa. Le sezioni 1 e 2 rappresentano la progettazione preliminare. La sezione 3, inizialmente, ha un carattere previsionale, sarà un punto di ritorno in itinere e a conclusione dell’unità poiché sarà la realtà classe a determinare questa o quella espansione del lavoro. Perchè uno schema di progetto? Uno schema di progetto, condiviso fra gli insegnanti, può fungere da:

Related: