Zoom
Trash
Related: identité numérique - vie privée -sécurité
- bikes
- Emotional Intelligence
- Self Development
- Ideas
- twitter
- Productivity
- Log In
- Education
- Enterprise
Giornalismo e metriche. Oggi ho tenuto un corso a Primopiano su giornalismo e metriche.
Il tema è molto importante, perché la misurazione del lavoro giornalistico consente di conoscere il proprio pubblico, verificare i risultati, migliorare le proprie strategie, guidarle, offrire suggerimenti, servire il proprio pubblico, innovare. Ci sono parametri misurabili, altri che non lo sono affatto (e forse sono i più importanti). “Stiamo sviluppando soluzioni per monetizzare i contenuti su Medium, per tutti”
“Stiamo sviluppando soluzioni per monetizzare i contenuti su Medium, per tutti” Questo è un ulteriore motivo per iniziare a parlarne di paid content model e native advertising Se è il tempo degli esperimenti per i media, come per le piattaforme digitali, lo stesso vale anche per l’advertising.
“Creare una prassi con la quale tale racconto possa essere accolto ed elaborato è la sfida attuale del contenuto digitale”– sintetizza in maniera molto efficace Stefano Pace. Online vita dura, ma possibile: la strategia del Post. Venticinque, imperdibili sguardi di donne sul mondo Un weekend a Venezia è sempre un’emozione.
Ho scoperto che se riesco a concedermi di perdermi, rinunciando a un percorso... 07%20 %2015 10 15%20Delaney%20Quartz%20preso%20for%20FIPP%20Thurs%20v2. The content experience. Come designer e giornalisti collaborano in redazione. Quando il Guardian ha riorganizzato di recente la sua struttura redazionale, il “Visual Desk”, che si occupa di infografiche e progetti realizzati con i dati, è diventato una componente cruciale delle operazioni digitali del giornale, insieme ai “News Desk”, “Live Desk” e “Audience”.
Contrariamente ad altre testate, che non mostrano tutto questo entusiasmo nei confronti dell’integrazione tra lato editoriale e lato grafico, l’esempio del Guardian illustra chiaramente quanto entusiasmo vi sia attorno al visual storytelling nelle redazioni. La possibilità di lavorare con grandi quantitativi di dati e il focus crescente sul linguaggio visuale, infatti, ha acceso l’interesse per i giornalisti per le visualizzazioni: le redazioni assumo sempre più designer e sperimentano con nuove forme di visual storytelling in modo costante. Con il nostro paper di ricerca, Working with, or next to eachother? Parti di questa ricerca sono state pubblicate da Journal of Media Innovations e Digital Journalism.
How we pass the buck — The Message. The San Francisco Chronicle looks to crowdfunding, incubators, and offline events to attract new readers. Viz&Chips. Giornalisti & Social. Cision e la Canterbury Christ Church University hanno pubblicato i risultati di “The Social Journalism Study”, rapporto giunto alla quarta edizione su uso e consumo dei social da parte dei giornalisti.
Il rapporto si basa su 3mila rispondenti di 11 nazioni diverse, Italia inclusa, ma a causa del numero non statisticamente rilevante degli intervistati in alcuni Paesi, compreso il nostro, i risultati sono relativi a USA, Australia, Germania, Regno Unito, Finlandia e Svezia. Quanto emerge è d’interesse sia sotto il profilo strettamente giornalistico che per chi su occupa di comunicazione e public relations. Job opening: Embedded social media editor. La Social [In]Ability dei giornali italiani. La stragrande maggioranza delle testate continua tutt’oggi a considerare i social una discarica di link A distanza di otto anni dall’avvento di Facebook e Twitter l’informazione online del nostro Paese non ha ancora capito come e perché utilizzare i social media.
L’avvento dell’informazione digitale ha reso la notizia un bene che può essere facilmente digitalizzato e riprodotto, consumato in gruppo, spesso gratuitamente, svincolandolo dal supporto fisico e rendendolo, con ciò, sempre più vicino ad un “bene pubblico”, essendo sempre più difficile escludere i consumatori dal consumo gratuito dello stesso, o ad un shared good, ossia un bene che viene condiviso tra più consumatori. L’uso dei social media come mezzo di informazione assume rilevanza almeno per due motivi; in primo luogo, per la loro forte penetrazione nella vita quotidiana, in secondo luogo per la possibilità di condividere e discutere in tempo reale dei contenuti.
Autore. Log In. The Associated Press launches AP Content Services to help brands tell their stories. Quotidiani e Digital Disruption — Digital Divide. Notum. What is User Experience? Dress to live and ride. Free Digital Marketing Article—eMarketer. Freemium & Couponing per Generare Ricavi per i Newsbrand. E stato [ri]lanciato la scorsa settimana YOUng, forse il primo social paper al mondo.
Una piattaforma digitale che integra l’esperienza d’uso di un giornale online con quella di un social network tutta italiana. Tra le diverse caratteristiche d’interesse un nuovo modello di business, finalmente non basato sulla pubblicità, fondato su l’idea di freemium e couponing per generare revenues. Per approfondire ho intervistato[*] Germano Milite fondatore della testata. 1) YOUng per una testata è un nome che richiama i giovani ma non solo.
Come nasce la scelta dei questo [news]brand? I 7 Elementi per il Successo nelle Digital News. La ricercatrice, analizzando due legacy media [the Guardian e the New York Times] e tre pure players [Quartz, BuzzFeed e Vice] ha identificato i 7 elementi di successo nelle digital news.
Caratteristiche che ovviamente devono essere presenti in combinazione fra loro per creare il giusto mix di successo. Al cuore vi sono tre aspetti correlati tra loro: Univocità di obiettivi dell’organizzazioneLeadership manageriale di elevato livello con riconosciuta credibilità all’interno della testataUna strategia chiara ed univoca. 7 Great B2B Magazines Gone Digital. Nieman Reports. The World leader in Card Sorting Tools. 64 Ways To Think About a News Homepage — TheLi.st @ Medium. Quale funzione ha una homepage. Nei giorni scorsi Datamediahub mi ha chiesto cosa pensassi dei 64 modi di concepire la homepage descritti da Melody Joy Kramer.
Qui di seguito riporto il mio contributo: Una pagina web è definita dalla sua funzione. Kataweb.it - Blog - SNODI di Federico Badaloni. Progettare contenuti e contenitori: architettura dell'informazione e user experience design per il giornalismo. Progettare contenuti e contenitori: architettura dell'informazione e user experience design per il giornalismo workshop 11:00 - 13:00 giovedì 1/05/2014 Hotel Brufani - Sala Priori « torna al programma La progettazione delle nuove forme di narrazione multimediale, la valorizzazione dei contenuti cross-canale, la valorizzazione degli archivi, la progettazione del "contesto" della notizia, i flussi di informazione all'interno delle redazioni, la progettazione centrata sull'utente, meccanismi ludici e user experience delle piattaforme (gamification), progettazione del dialogo e dell'engagement dei lettori, storytelling e partecipazione delle persone nella produzione di contenuti, la misurazione dei risultati, la progettazione di sistemi flessibili e modulari.
Architettura dell’informazione – Architecta. Leggere Anno di pubblicazione: 2010 Avete mai sperimentato la frustrazione che deriva dall’incapacità di trovare quello che state cercando? Vi siete sentiti disorientati tra gli scaffali di un nuovo ipermercato, o tra le pagine di un sito web? 7 tool per rendere le foto protagoniste di una storia. Dopo una settimana di pausa riprendiamo il percorso domenicale alla ricerca di strumenti digitali per giornalisti e storyteller. In questo quarto appuntamento ci focalizziamo sulle foto, spaziando tra tool che non riguardano esclusivamente il ritocco (ovvero quello che si può fare senza avere photoshop) ma comprendendo quelli che si possono usare per mettere una o più foto al centro di una storia. Far sì che uno scatto, singolo o composito, non sia solo un efficace elemento di sostegno alla scrittura ma possa diventare il punto focale di una narrazione. 1) ThingLink ThingLink è una piattaforma interattiva tramite cui si può raccontare una storia partendo da una semplice foto.
Su quest’ultima, infatti, è possibile far apparire dei collegamenti a video, siti e altro materiale multimediale disponibile in rete. 7 motivi per cui alcune testate digitali vanno meglio di altre. Scott Beale / Flickr CC Le testate giornalistiche digitali più di successo condividono almeno sette elementi chiave, sostiene una nuova ricerca: una visione chiara, una strategia organizzativa, un modello di business coerente, una leadership forte, talento digitale, una cultura aperta al web e l’abilità di sapersi adattare e innovare. Lucy Küng, ricercatrice del Reuters Institute for the Study of Journalism che si occupa di leadership nei media, ha studiato cinque grandi nomi di successo nel settore del giornalismo online, sia “tradizionali” che più giovani – New York Times, Guardian, BuzzFeed, Vice e Quartz – al fine di scoprire per quali ragioni abbiano avuto successo dove altre, simili aziende, invece, hanno riscontrato grandi difficoltà, se non fallimenti.
13 cose che ogni giornale può imparare da BuzzFeed. The global citizen journalism platform bridging tech and media. Giornalisti & Social. Cision e la Canterbury Christ Church University hanno pubblicato i risultati di “The Social Journalism Study”, rapporto giunto alla quarta edizione su uso e consumo dei social da parte dei giornalisti. Il rapporto si basa su 3mila rispondenti di 11 nazioni diverse, Italia inclusa, ma a causa del numero non statisticamente rilevante degli intervistati in alcuni Paesi, compreso il nostro, i risultati sono relativi a USA, Australia, Germania, Regno Unito, Finlandia e Svezia.
Quanto emerge è d’interesse sia sotto il profilo strettamente giornalistico che per chi su occupa di comunicazione e public relations. Lindsay Nelson on why Vox Media's tech stacks are a competitive advantage. Newsonomics: Do newspaper companies have a strategy beyond milking papers for profit? Theverge. Se Facebook ci dice come rifare i giornali. L'IMPATTO DEL DIGITALE SULLA PUBBLICITà. 8 Digital Features Every Online Newspaper Should Have (Or At Least Experiment With) Added value: How Harvard Business Review thinks it can add subscribers while getting more expensive. 5 Ways to Get the Website Conversion Rate You’ve Always Wanted. Circa is shutting down after finding only a “modest” audience, but still hopes to sell its tech. Here are some of the best projects from Vox Media’s annual hackfest.
Una settimana nel futuro del giornalismo. The redistribution game for news. La Fruizione delle News in Italia. The Best B2B Content for Tech Buyers. Tracking impact: NewsLynx goes beyond Google Analytics to measure a story’s path in the real world. Post Industrial Journalism: Adapting to the Present. Post Industrial Journalism: Adapting to the Present.
How NYT is using Reddit to gain insights into its audience. Blendle: A radical experiment with micropayments in journalism, 365 days later — On Blendle. Vox Media to Acquire Technology Website Re/code. Mi si è allargato il giornale: è social. Maurizio Costa (FIEG): “Ricavi dalla vendita delle copie in calo del 40%, la pubblicità del 50%. Serve lo sviluppo di un’editoria di qualità” di www.media2000.it. B2B Marketers Choose LinkedIn Over Facebook. Social media-based Reported.ly launches a website but its social-first approach remains central. Vox thinks like a platform, makes its "card stacks" embeddable. Quinn Norton. Only 17 percent of BuzzFeed's traffic goes to news. Social Search. Listicles, aggregation, and content gone viral: How 1800s newspapers prefigured today’s Internet.
Is It Time For Google To Rank Paid News Content Better? Di aziende, influencer e trasparenza. Digital Leads: 10 keys to newsroom transformation. Scale and charlatans: native advertising's big challenges. Hidden In Plain Sight. The New York Times invites advertisers to the Page One edit meeting. Meno Gattini, Più Tecnologia. Here’s what happened to that world-record in journalism crowdfunding — De Correspondent. The beta version of a new business model for news. Cosa devono imparare gli editori italiani da Upworthy? Journalism Done Audience First: Takeaways from Journalism Interactive 2015. How The Grid Will Automate Web Design Without Killing The Designer. Se non ci credo non lo vedo. I media osservati dall’alto. Indagine conoscitiva "Informazione e internet in Italia. Modelli di business, consumi, professioni" - AGCOM.
La Stampa con Google per cambiare il giornalismo - La Stampa. Facebook e giornali: un mio parere per Il Sole 24 Ore. Journalism festival. #ijf15 everybody learning from everybody else. Geeks Bearing Gifts - CUNY Journalism PressCUNY Journalism Press. Keynote speech by Jeff Jarvis. Jeff Jarvis: "Al diavolo il giornalismo, reinventiamolo!" Giornalisti su Twitter. Social Media Marketing per le news.
Il dilemma del prigioniero. Classifica dei Media Specialist su Twitter. Digital media and innovation in business models. Teatro della Sapienza - Come cavalli che dormono in piedi di Paolo Rumiz. Good Morning Perugia! Appunti per un business model di successo; “una bufala, grazie”; editori di noi stessi; il Foia nella riforma della PA! Web Magazine - I sondaggi nel 2015 tra credibilità ed internet. Google, Facebook and Twitter as global gatekeepers for digital news? Mobile journalism, la redazione in tasca. Opinion vs The News. Information design e data visualization per il giornalismo. Mappe dinamiche per il web. The unicorns of the newsroom. Amazon Masterclass: chances offered by self-publishing to journalism.