Hermetismo (literatura) Giuseppe Ungaretti. Italo Svevo. Giacomo Leopardi. Antonio Tabucchi. Ermetismo (letteratura) Con il termine ermetismo si intende non un vero e proprio movimento letterario del Novecento, ma un atteggiamento assunto da un gruppo di poeti.
Il termine, adottato da Francesco Flora nel 1936, rimanda ad una concezione mistica della parola poetica perché fa riferimento alla figura leggendaria e mistica di Ermete Trismegisto (Ermes il tre volte grandissimo) risalente al periodo ellenistico, al quale erano stati attribuiti testi filosofico-misterici e spirituali del II-III secolo d.C., che si ispirava all'antica sapienza egizia, celata nell'enigmatico linguaggio dei geroglifici. Tuttavia un possibile legame si può trovare anche verso Ermete, dio delle scienze occulte, proprio per sottolineare la difficoltà di comprensione di questo genere di poesia. Nel 1938 Carlo Bo pubblicò un saggio su Il Frontespizio, Letteratura come vita, contenente i fondamenti teorico-metodologici della poesia ermetica.
Scrive G. Ermetismo da L'Enciclopedia Italiana, edizione online, sito treccani.it. I Meridiani. Leone Ginzburg. Leone Ginzburg (in ucraino: Леон Гінзбург?
E in russo: Леон Гинзбург? ; Odessa, 4 aprile 1909 – Roma, 5 febbraio 1944) è stato un letterato e antifascista italiano, uno dei principali animatori della cultura italiana negli anni trenta. Biografia[modifica | modifica wikitesto] Andrea Camilleri. Francesco Jovine. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Leonardo Sciascia. Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta, drammaturgo, critico d'arte e maestro di scuola elementare italiano.
Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto. All'influenza del relativismo conoscitivo di Luigi Pirandello si possono ricondurre invece l'umorismo e la difficoltà di pervenire a una conclusione che i suoi protagonisti incontrano: la realtà non sempre è osservabile in maniera obiettiva, e spesso è un insieme inestricabile di verità e menzogna.[1] Biografia[modifica | modifica wikitesto] Gli studi: il periodo nisseno[modifica | modifica wikitesto]
Dario Fo. Giovanni Verga. Un article de Wikipédia, l'encyclopédie libre.
Roberto Calasso. Claudio Magris. Oriana Fallaci. Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice, giornalista e attivista italiana.
Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e conobbe le più importanti personalità di questa, tra cui Alexandros Panagulis col quale ebbe anche una relazione. Durante gli ultimi anni di vita fecero discutere le sue dure prese di posizione contro l'Islam, in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 a New York, città dove viveva. Literatura del neorrealismo.
Carlo Levi. Cristo si è fermato a Eboli (romanzo) Cristo si è fermato a Eboli è un romanzo autobiografico dello scrittore Carlo Levi scritto tra il dicembre del 1943 e il luglio del 1944 a Firenze e pubblicato da Einaudi nel 1945.
Sotto il regime fascista, negli anni 1935-1936, lo scrittore fu condannato ad un confino a causa della sua attività antifascista e dovette quindi trascorrere un lungo periodo in Basilicata, prima a Grassano e poi ad Aliano (che nel libro viene chiamata Gagliano imitando la pronuncia locale), dove ebbe modo di conoscere la realtà di quelle terre. Al ritorno dal confino Levi, dopo aver trascorso un lungo periodo in Francia, scrisse il romanzo nel quale rievoca il periodo trascorso a Gagliano (Aliano) e quello precedente a Grassano.
Arrivato a Gagliano egli viene "scaricato e consegnato al segretario comunale" e, dopo essere stato presentato al segretario comunale e al brigadiere, rimane solo in mezzo alla strada. Ormai l'inverno è alle porte, le giornate si accorciano e il clima peggiora. Carlo Collodi. Carlo Collodi, all'anagrafe Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è stato uno scrittore e giornalista italiano.
È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio. Biografia[modifica | modifica wikitesto] Dal matrimonio (celebrato il 12 febbraio 1826) di Domenico con Angiolina nasceranno ben dieci figli: Carlo, Marianna (19 gennaio 1828 - 13 settembre 1829), Paolo (13 aprile 1829 - 17 novembre 1891), Maria Adelaide (6 agosto 1831 - 1871), Marianna Seconda (19 novembre 1832 - 20 dicembre 1838), Giuseppina (25 dicembre 1834 - dicembre 1850), Paolina Antonietta (18 aprile 1836 - 28 gennaio 1839), Giovannina Letizia (24 giugno 1837 - 1839), Lorenzo (18 novembre 1839 - 1839) ed Ippolito (3 agosto 1842 - 1923).
Nel 1848, allo scoppio della Prima guerra d'indipendenza Carlo si arruolò volontario combattendo con il battaglione toscano a Curtatone e Montanara. Galeotto fu il libro. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il racconto di Dante[modifica | modifica wikitesto] Il suo ruolo comunque non si limitava a questo, essendo egli il testimone all'amore tra i due. Poeta vate. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tale appellativo fu attribuito per la prima volta ad autori latini, impegnati nella ricerca dei valori perduti dell'antica romanità, venuti a mancare durante il periodo di grande corruzione in cui versò Roma dall'età di Cesare in poi. I Grandi della Letteratura Italiana-Gabriele D'Annunzio. Primo Levi y Natalia Ginzburg: historia de un malentendido - Revista Santiago. ¿Se habrán conocido? Claro que sí, aunque no en las mejores circunstancias.
De hecho por la avenida Re Umberto, en la ciudad de Turín, a la que en sus Crónicas Gramsci confesó haber llegado en “estado de sonambulismo” y en la que Nietzsche se anticipó al Holocausto disculpándose ante un caballo, caminan en silencio, ambos un poco apesadumbrados. Fue a mediados de los años 40. Ella tenía una pena inmensa, pero a diferencia de él no estaba dispuesta a tratarla en sus libros, desprovistos de desquites o reivindicaciones y cocinados domésticamente con lo que hay a la mano: una vieja sobremesa con los amigos, las frases que se repiten enhebrando recuerdos entrecortados, las voces lejanas de sus padres o sus hermanos llegándole desde la infancia. En Einaudi, donde Natalia Ginzburg pasa las tardes revisando un manuscrito tras otro, Primo Levi ve una editorial amiga, cercana, que ha atravesado por las mismas penurias que él. Lo primero que distingue es la firma: Primo Levi.
Agnolo Poliziano. Agnolo (Angelo) Ambrogini, detto Poliziano, dal nome latino del paese d'origine, Mons Politianus (Montepulciano, 14 luglio 1454 – Firenze, 29 settembre 1494), è stato un poeta, umanista e filologo italiano. Grazia Deledda. Eugenio Montale. Curzio Malaparte. Salvatore Quasimodo. Alberto Moravia. Elsa Morante. Natalia Ginzburg. Cesare Pavese. Pier Paolo Pasolini. Primo Levi. Italo Calvino. Gabriele D'Annunzio. Luigi Pirandello.