background preloader

Rinascimento

Facebook Twitter

Madonna del Cardellino. La Madonna del cardellino è un dipinto a olio su tavola realizzato a Firenze da Raffaello Sanzio intorno al 1507.

Madonna del Cardellino

Nei primi anni del’500 Firenze vive un momento di grande fermento culturale. I nobili fiorentini fanno a gara per commissionare opere ai pittori e agli scultori più bravi del momento. Lo sposalizio della Vergine. Lo Sposalizio della Vergine è un dipinto a olio su tavola realizzato dal pittore Raffaello Sanzio nel 1504.

Lo sposalizio della Vergine

Raffaello si trova in Umbria, ha finito da tre anni l’apprendistato dal Perugino e sta per trasferirsi a Firenze, in questo periodo capitale dell’arte italiana. A Perugia il mercato della pittura è monopolizzato dal Perugino, che oltre ad essere un artista è anche un abile imprenditore. Raffaello deve trovare una sua autonomia, commerciale e stilistica. Le sue prime opere sono destinate allora alla Chiesa della vicina Città di Castello. Una di queste è Lo Sposalizio della Vergine, commissionato dalla famiglia Albizzini. Le differenze tra i due dipinti sono, però, enormi. Scuola di Atene. Raffaello. Donato Bramante. Donato di Pascuccio di Antonio, detto Bramante, è un architetto e pittore italiano del Quattrocento, considerato fra i massimi esponenti del Rinascimento.

Donato Bramante

Donato Bramante nasce nel Ducato di Urbino nel 1444. La data esatta non è certa. Si forma come pittore nella bottega di Fra’ Carnevale e si specializza nel dipingere sfondi, che riproducono elementi architettonici, usati come sorta di quinte teatrali per varie rappresentazioni. Urbino è un importante centro umanistico: Bramante entra in contatto con opere di artisti quali Andrea Mantegna e Piero Della Francesca, e lavora probabilmente alla corte del duca Federico da Montefeltro, celebre mecenate del tempo. A 33 anni inizia a viaggiare: lavora a Mantova, Bergamo, Milano, Roma. "Verrocchio, il maestro di Leonardo" - Arte & Cultura - TGR Toscana. Rinascimento. Il Rinascimento è un movimento artistico e culturale che si sviluppa in Italia tra XV e XVI secolo.

Rinascimento

L’arte rinascimentale sboccia a Firenze nel clima di generale rinascita della città governata dalla famiglia dei Medici; si recuperano l’estetica classica e il senso della proporzione. Si studia la prospettiva lineare, cioè l’insieme di regole matematiche attraverso le quali riprodurre cose e figure così come le vedono i nostri occhi. Secondo alcuni storici il Rinascimento inizia nel 1401, anno del concorso per la realizzazione della porta nord del Battistero di Firenze: il passaggio dall’arte gotica alla nuova arte è ben rappresentato nella diversità tra la formella di Lorenzo Ghiberti, elegante e simbolica, e quella di Filippo Brunelleschi, in cui prevale il realismo e una nuova impostazione dello spazio.

Il Rinascimento investe tutte le arti figurative. In architettura si recuperano gli ordini classici per costruire edifici razionali e armonici. Il Rinascimento. Filippo Brunelleschi. Architetto, ingegnere, scultore, Filippo Brunelleschi Ë uno dei padri del Rinascimento, periodo in cui una grande fioritura artistica e culturale si diffonde da Firenze in tutta Europa tra ë400 e ë500.

Filippo Brunelleschi

Figlio di un notaio, Brunelleschi nasce a Firenze nel 1377. Entra presto a bottega come apprendista orafo-scultore. La Cupola del Brunelleschi su National Geographic. La cupola di Santa Maria del Fiore di Filippo Brunelleschi a Firenze - Gli spazi pubblici. Lo Spedale degli Innocenti di Brunelleschi a Firenze - Il linguaggio classico e il modulo vitruviano. La basilica di S. Lorenzo di Filippo Brunelleschi - Il linguaggio classico e il modulo vitruviano. La Sagrestia Vecchia di Brunelleschi nella Basilica di San Lorenzo a Firenze - Gli spazi sacri. Leon Battista Alberti. La facciata di Santa Maria Novella di L. B. Alberti - Il linguaggio classico e il modulo vitruviano. SANTA MARIA NOVELLA L.B. ALBERTI. Leon Battista Alberti e Michelozzo Di Bartolomeo. Cultura classica del Rinascimento. Il tempio malatestiano di Leon Battista Alberti a Rimini - Gli spazi sacri.

Donatello: vita e opere in 10 punti. 09_la Giuditta e Oloferne di Donatello. Youtube. Masaccio: vita e opere. Introduzione alla vita e alle principali opere di Tommaso di ser Giovanni di Mone Cassai, detto Masaccio.

Masaccio: vita e opere

Masaccio (San Giovanni Valdarno, 1401 - Roma, 1428) fu uno dei più geniali innovatori ed interpreti della forma di rappresentazione realistica del Rinascimento.La prima importante testimonianza della sua arte è costituita dagli affreschi della Cappella Brancacci, della Chiesa del Carmine a Firenze. Ricordiamo tra questi "Resurrezione di Tabita e guarigione dello storpio" (1424), considerato il primo intervento realizzato insieme a Masolino da Panicale. Proprio a quest'ultimo, sono attribuibili le due figure centrali- raffigurate con una posa cortese, irreale e lo sguardo sognante- dovute alla maniera tardo-gotica.

In collaborazione con Vidlab (www.vidlab.it). Errori tecnici o di contenuto? La Trinità di Masaccio : Michelangelo Moggia. La Trinità di Masaccio in Santa Maria Novella a Firenze - Natura e artificio. L’affresco Tributo di Masaccio (cappella Brancacci) - Prospettiva matematica a unico punto di fuga. Linguaggi artistici a confronto_L’Adorazione dei Magi di Masaccio. Piero della Francesca: vita e opere in 10 punti. La prospettiva matematica a punto unico di fuga_La Sacra Conversazione di Piero della Francesca. Il personaggio e la prospettiva nell'arte rinascimentale. La flagellazione di Piero della Francesca - tratto da Il libro di arte e immagine. Altri esempi di "città ideali": Urbino, Firenze, Palmanova - La rappresentazione della Città ideale. La 'città ideale' di Pienza in Toscana - La rappresentazione della Città ideale.