background preloader

Il portale sulla letteratura di Rai Cultura

Il portale sulla letteratura di Rai Cultura

https://www.raicultura.it/letteratura/

Related:  SCUOLA

MediaClassica , Greco - Loescher Editore Percorso didattico: Odisseo, eroe πολύτροπος e qualcos'altro! Questa proposta didattica intende far riflettere sul concetto di eroe ed eroismo presentando agli studenti alcune testimonianze antiche, di segno opposto, sugli aspetti “multiformi” del personaggio di Odisseo, al di là dell’immagine più tradizionale offerta da Omero. Alla lettura dei testi si fa seguire una esercitazione in termini di riflessione scritta o discussione in classe, a discrezione del docente. Al termine del percorso, gli studenti dovranno essere in grado di “istruire un processo” che metta in discussione l'eroismo di Odisseo, analizzando gli argomenti pro e contro e, se possibile, di raggiungere un verdetto finale.di Rosanna Lauriola leggi tutto

Letteratura - Arte lingua e letteratura nell’Enciclopedia Treccani Biografie I protagonisti della letteratura mondiale dall'antichita al presente: le biografie di scrittori, narratori, biografi, poeti, romanzieri e saggisti. Critica Retorica E Stilistica Teorie dell'argomentazione: l'analisi e la lettura critica delle realizzazioni lessicali, grammaticali e stilistiche dei testi letterari e delle loro funzioni espressive e contenutistiche. Espressioni E Proverbi Tradizioni orali: le espressioni, le locuzioni, i proverbi, i motti popolari e le formule linguistiche dell'italiano e del latino in uso nel lessico comune e nei linguaggi specialistici.

Pietro Cataldi: La scuola è aperta a tutti Pietro Cataldi Le domande di un pastore Nel Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Leopardi affida alla voce di un pastore nomade le grandi domande sul senso della vita e dell’universo. Solo, sotto il cielo stellato, il pastore tenta di spiegare la condizione umana, il ripetersi dell’esistenza di generazione in generazione, il succedersi dei giorni e delle notti, il susseguirsi delle stagioni; cerca di capire il perché del dolore e di quell’inquietudine angosciosa definita dalle parole “tedio” e “fastidio”, un’inquietudine che è infine tutt’uno proprio con il bisogno di senso. La spiegazione è tentata dapprima guardando la vita dal punto di vista della luna, dall’alto, e poi guardandola invece dal punto di vista delle pecore, dal basso. Un'umanità nuova

Metrica: Le figure retoriche spiegate agli studenti con esempi tratti da poesie o testi L’allegoria (dal greco allon "altro" e agoreuo "dico" = "dire diversamente"), è la figura retorica (di contenuto) mediante la quale un concetto astratto viene espresso attraverso un’immagine concreta. È stata definita anche "metafora continuata". Tra le allegorie tradizionali è celeberrima quella della nave che attraversa un mare in tempesta, fra venti e scogli ecc.: rappresenta il destino umano, i pericoli, i contrasti ecc., mentre il porto è la salvezza. Il problema della comprensione delle allegorie dipende dalla loro maggiore o minore codificazione. Esempi: Nella Divina Commedia, Dante racconta un viaggio immaginario nel mondo dell’aldilà, che significa allegoricamente l'itinerario di un’anima verso la salvezza cristiana. Tutto il poema è infatti visto come un’allegoria.

Emilia Romagna Teatro Fondazione Alla fine del quarto libro della Repubblica Socrate ha praticamente assolto il compito che gli era stato richiesto dai suoi interlocutori: dimostrare che la giustizia intesa come benessere dell’anima è sempre preferibile all’ingiustizia e che la giustizia è desiderabile non tanto per le sue conseguenze quanto in se stessa. Questo risultato, all’inizio del quinto libro, lo pone di fronte a un nuovo problema, al quale non può evitare di rispondere: è possibile costruire una città giusta a partire dalla trasformazione di una città esistente? "...Una lunga, affascinante, antichissima inchiesta intorno al buon funzionamento della polìs. E quale luogo migliore per condurla e raccontarla, se non il teatro? a cura di Claudio Longhi con Nicola Bortolotti, Michele dell’Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Eugenio Papalia alla fisarmonica Olimpia Greco

Che cosa è un testo letterario Che cos’è un testo? Il termine testo (dal latino textus "intreccio, tessuto") sta ad indicare un insieme di parole, scritte od orali, strutturato in base alle norme di una certa lingua per comunicare un messaggio: proprio come i fili del telaio che, intrecciandosi secondo lo schema imposto dalla macchina, formano un determinato tessuto. Per raggiungere il suo scopo, un testo deve innanzitutto essere comprensibile, completo e coerente. Per ottemperare al primo requisito, la comprensibilità, occorre ovviamente che il testo sia espresso in un codice linguistico noto a chi lo legge o lo ascolta: è chiaro, ad esempio, che possiamo intendere un testo in lingua straniera soltanto se conosciamo quella lingua. Circa la completezza, un testo può essere sì comprensibile per quanto attiene alla lingua in cui è espresso, ma risulta inutile se manca qualche elemento fondamentale del messaggio che intende trasmettere.

«Sìììì!» Sui pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991 Nel 2011, la casa editrice francese Gallimard ha compiuto cento anni. La Bibliothèque Nationale di Parigi le ha dedicato una mostra. Erano esposti manoscritti (Proust, Camus, Sartre, Littell…), lettere, fotografie d’epoca, prime edizioni, materiale del lavoro di redazione, e tanto altro. Norberto Bobbio su “Operai e capitale” di Mario Tronti, 1964. Mentre mi aggiravo per quella mostra, mi ero detto che sarebbe stato bello vedere qualcosa del genere in Italia. Petrarca: vita, opere e poesie Introduzione alla vita e alle opere di Francesco Petrarca, a cura di Andrea Cortellessa. Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304. Il padre, notaio fiorentino, si trovava in esilio ad Arezzo, e faceva parte della fazione dei guelfi bianchi, come Dante Alighieri. La famiglia di Petrarca segue poi il papa ad Avignone, dove era stata trasferita nel 1309 la sede pontificia. Nel 1318 muore la madre del poeta, ciò spinge il poeta a comporre il suo primo componimento, un'elegia in latino. La corte avignonese si presenta come un ambiente cosmopolita e moderna, che forma il giovane Francesco e il fratello Gherardo.

Riapertura settembre, ecco su cosa si dovranno formare i docenti. BOZZA LINEE GUIDA Pubblicata in anteprima dalla nostra redazione la bozza contenente le linee guida che il Ministero si sta prestando ad inviare alle scuole contenente le modalità di rientro a settembre. All’interno troviamo una serie di indicazioni che vanno dall’organizzazione didattica alla formazione del personale. Per quanto riguarda la formazione del personale docente, la bozza invita le istituzioni scolastiche ad organizzare, singolarmente o in rete, attività di formazione specifica in materia di utilizzo delle nuove tecnologie “al fine di non disperdere e potenziare ulteriormente le competenze acquisite nel corso del periodo di sospensione delle attività didattiche”. A titolo esemplificativo e non esaustivo, la bozza indica alcune areee tematiche sulle attività formative da avviare per il 2020/21:

Carlo Sini. Ricordo di Enzo Paci     - Filosofia - Rai Cultura Carlo Sini parla del suo maestro, il filosofo Enzo Paci (Monterado, 1911 – Milano, 1976), che ha rappresentato una trasformazione profonda della filosofia italiana. Il suo punto di partenza era l’esistenzialismo, l’essere qui è il presupposto di ogni sapere che viene solo successivamente e di qui Paci costruiva una filosofia delle relazioni, riprendendo l’ultimo Husserl, per ricostituire il senso della cultura, della politica e della civiltà, recuperando l’intreccio delle relazioni che ci ha costituiti come occidentali. Una fenomenologia genetica infinita, non l’analisi delle forme, ma l’analisi della costruzione delle forme. Paci diceva: un conto è la verità un conto è la vita della verità, la costruzione formale della verità va rispettata, ma bisogna comprendere la verità che si trasforma con la trasformazione delle attività umane, che si traducono in saperi specialistici che sono utilissimi, ma che a loro volta muoiono perché sono immersi nella vita.

Related: