Il Battistero del Duomo di Firenze - Situazione urbanistica. Il Battistero del Duomo - Opera di Santa Maria del Fiore - Firenze. Il Battistero di San Giovanni è una delle più antiche chiese di Firenze, posto di fronte alla Cattedrale della città, la chiesa di Santa Maria del Fiore.
A pianta ottagonale, interamente rivestito di lastre di marmo bianco e verde di Prato, il Battistero è coperto da una cupola ad otto spicchi poggiante sulle pareti perimetrali, mascherata all'esterno dall'elevazione delle pareti sopra l'arcata del secondo livello e da un tetto a piramide schiacciata. Questa struttura così affascinante, in cui si fondono fede, storia e arte, ha creato non pochi problemi per la sua datazione. I fiorentini del Medioevo credevano che il Battistero fosse un edificio antico, risalente al periodo romano della città; un tempio pagano trasformato in chiesa. Il monumento che vediamo oggi è il frutto dell'ampliamento di un primitivo Battistero, risalente al IV-V secolo. Il sacrificio di Isacco. Le formelle commentate da Giulio Carlo Argan. Museo Nazionale del Bargello - Sito Ufficiale. ORARI Fino al 25 ottobre 2015 Nel periodo dal 21 giugno al 25 ottobre il Museo sarà aperto con orario prolungato pomeridiano in maniera continuativa dalle h. 8,15 alle h. 17,00.Apertura ordinaria 8.15-17.00.
Chiusura delle biglietteria alle ore 16.20. Il sabato sera, esclusivamente per il periodo ottobre-dicembre, fatte salve due aperture nel mese di settembre nei giorni 5 e 19 settembre, il Museo riapre dalle 19:00 alle 23:00 - Chiusura della biglietteria alle ore 22.20. Inoltre il Museo aderisce alle prime domeniche del mese di apertura gratuita. Il Museo è chiuso la 2° e 4° domenica di ogni mese e aperto la 1°, 3° e 5°; chiuso 1°, 3° e 5° lunedì di ogni mese, aperto 2° e 4°. Biglietto intero: € 4,00Biglietto ridotto: € 2,00Biglietto gratuitoAcquista biglietti on line. Andrea Di Ugolino in Dizionario Biografico. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961) di Enrico Castelnuovo ANDREA di Ugolino (A.
Pisano, A. da Pontedera). - Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale di Pisa. Attivo tra il 1330 e il 1348, è ignoto l'anno della sua nascita come quello della sua morte. Il Ghiberti afferma "fu nell'Olimpia 410", dato questo che presso l'Anonimo Magliabechiano si trova trasformato in "420". Le prime notizie sicure riguardano la porta bronzea del Battistero di Firenze, che èfirmata "Andreas Ugolini Nini de Pisis" e datata 1330, data che va riferita agli inizi dell'impresa.
Desiderosi di ornare il monumento affidato alle loro cure, i consoli dell'Arte avevano in un primo tempo, nel 1322, divisato di far eseguire i battenti in legno, ricoperti di metallo, pensando forse di affidarne l'incarico a Tino di Camaino, allora attivo attorno all'edificio. Lorenzo Ghiberti in Dizionario Biografico. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000) di Carlo La Bella GHIBERTI, Lorenzo. - Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel 1381 e di essere figlio dell'orafo Bartolo di Michele (Mather, 1948; Krautheimer, 1956).
Fu lo stesso G. a smentire però le sue asserzioni quando, nel 1444, venne accusato di essere in realtà un figlio illegittimo, e di rivestire quindi in maniera indebita la carica di membro del Collegio dei dodici, a cui era salito l'anno precedente. Filippo Brunelleschi in Dizionario Biografico. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972) di Hyman BRUNELLESCHI, Filippo. - Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il '90 da un più giovane contemporaneo suo ammiratore, generalmente identificato con Antonio di Tuccio Manetti, rimane, malgrado dati inesatti e lacune, la più ricca fonte di notizie su di lui. La sua biografia è stata poi ampliata dai documenti pubblicati da Fabriczy (1892, 1907), Guasti (1857), Gaye (1839) e altri. Benché la fama del B. quale uno degli iniziatori del Rinascimento sia legata alla sua opera architettonica e ai suoi contributi allo sviluppo della prospettiva, egli iniziò la sua carriera come orafo. Lorenzo Ghiberti I Commentarii. Lorenzo Ghiberti rivendica la vittoria nel concorso. Ghiberti and Brunelleschi, Competition Panels. Brunelleschi & Ghiberti, Sacrifice of Isaac, competition panels, 1401-2.
Dopo 600 anni riappare l'oro della Porta Nord del Battistero di Firenze. Il concorso del 1401 - Immagini.