background preloader

Meccanica quantistica

Facebook Twitter

Risolto il paradosso delle traiettorie surreali dei fotoni. Un nuovo stato della materia creato con l'entanglement quantistico. Utilizzando impulsi di luce, un nuovo studio è riuscito a stabilire la correlazione quantistica che Albert Einstein chiamava “azione fantasmatica a distanza” tra mezzo milione di atomi di rubidio, mantenuti a 20 milionesimi di grado sopra lo zero assoluto.

Un nuovo stato della materia creato con l'entanglement quantistico

Si tratta di un primato assoluto per gli esperimenti di questo tipo, anche se i ricercatori non sanno dire perché si sia prodotto l'effetto di Clara Moskowitz Un gruppo di fisici ha utilizzato la correlazione quantistica che Albert Einstein chiamava “azione fantasmatica a distanza” per collegare 500.000 atomi in modo che il loro destino fosse strettamente interconnesso. Gli atomi erano legati dall'entanglement, il che significa che un'azione compiuta su un atomo si riverbera su ogni atomo entangled con esso, anche se si trova molto lontano. L'enorme nuvola di atomi entangled è il primo “singoletto di spin macroscopico”, un nuovo stato della materia, finora previsto per via teorica ma mai realizzato praticamente. The Feynman Lectures on Physics Vol. III Ch. 19: The Hydrogen Atom and The Periodic Table. 19–1Schrödinger’s equation for the hydrogen atom The most dramatic success in the history of the quantum mechanics was the understanding of the details of the spectra of some simple atoms and the understanding of the periodicities which are found in the table of chemical elements.

The Feynman Lectures on Physics Vol. III Ch. 19: The Hydrogen Atom and The Periodic Table

In this chapter we will at last bring our quantum mechanics to the point of this important achievement, specifically to an understanding of the spectrum of the hydrogen atom. Interpretazione della meccanica quantistica. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Interpretazione della meccanica quantistica

L'interpretazione della meccanica quantistica è il tentativo di definire un quadro di riferimento coerente sulle informazioni che la meccanica quantistica fornisce riguardo al mondo fisico elementare. Nonostante la meccanica quantistica sia stata estensivamente verificata sperimentalmente, alcun suoi aspetti lasciano spazio ad interpretazioni differenti. Le diverse interpretazioni della meccanica quantistica si differenziano in vari punti, con la concezione indeterministica che appare più plausibile di quella deterministica quantunque il dibattito resti aperto. Anche i concetti di realtà, di virtualità, di commutabilità, di non località continuano a contrapporre tesi tra loro differenti e a volte inconciliabili. Contesto storico[modifica | modifica sorgente] Interpretazione di Bohm. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Interpretazione di Bohm

L'interpretazione di Bohm della meccanica quantistica, detta talvolta meccanica bohmiana, è un approccio postulato da David Bohm nel 1952, riprendendo l'idea della cosiddetta onda pilota che Louis de Broglie elaborò nel 1927. Per questo motivo viene utilizzato anche il termine teoria di De Broglie-Bohm. Fondamenti[modifica | modifica sorgente] Esperimento della doppia fenditura. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Esperimento della doppia fenditura

Richard Feynman era solito ripetere che questo esperimento rappresenta la chiave per la comprensione della meccanica quantistica, oltre a essere il fondamento della formulazione dell'integrale sui cammini da lui introdotta. Cenni storici[modifica | modifica sorgente] Animazione dell'esperimento di Young. Agli inizi del Novecento, dopo che Planck ebbe formulato il corretto comportamento di un corpo nero, iniziarono però a comparire le prime contraddizioni, in quanto in certe situazioni, come messo in evidenza nel 1905 da Einstein con l'ipotesi del fotone nell'effetto fotoelettrico, la luce si comportava decisamente come composta da particelle.

Gli esperimenti di Millikan del 1916 dimostrarono la correttezza dell'ipotesi fotonica, che fu poi definitivamente confermata dalla scoperta dell'effetto Compton nel 1922. Esperimento[modifica | modifica sorgente] Metti l'entanglement quantistico in cantina (1) La foto impossibile - Focus.it. Immaginate di essere in una stanza buia e di voler visualizzare un oggetto con una luce che però non lo colpisca.

La foto impossibile - Focus.it

Impossibile? Sì, per le leggi della fisica "classica" alla quali siamo abituati. Ma un gruppo di ricercatori a Vienna ha dimostrarlo che è possibile farlo con le strane leggi della fisica quantistica. L'esperimento, guidato dal fisico Anton Zeilinger dell'Austrian Academy of Sciences, per l'esattezza si è svolto così. I ricercatori hanno usato due laser di colore diverso, uno rosso e uno giallo, correlati tra loro grazie a una proprietà quantistica detta entanglement (che Einstein stesso definì sinistra azione a distanza, perché non riusciva a comprenderla): in pratica i due laser si comportano come un'unica entità, per cui ciascuno "sente" istantaneamente quel che succede all'altro.

Oltre alla rilvanza concettuale, questa tecnica può avere importanti applicazioni pratiche. Classico o quantistico? Un test. La strana termodinamica del mondo dei quanti. Principio di indeterminazione: Heisenberg sbagliò la spiegazione? Il limite fondamentale alla precisione con cui si possono determinare velocità e posizione di una particella elementare e altre proprietà quantistiche correlate non è legato semplicemente alla loro misurazione.

Principio di indeterminazione: Heisenberg sbagliò la spiegazione?

A stabilirlo è un esperimento che contraddice la spiegazione del principio fornita dallo stesso Heisenberg (red) La spiegazione corrente del principio di indeterminazione di Heisenberg, in base al quale esiste un limite fondamentale alla precisione con cui si può conoscere un sistema quantistico, non è esatta. Il sospetto aleggiava fra i fisici da alcuni anni, e la conferma arriva ora da un esperimento condotto da un gruppo di fisici dell’Università di Toronto diretti da Aephraim M. Steinberg, che pubblicano un articolo a prima firma Lee A. Rozema sulle “Physical Review Letters”. Ovviamente la conferma di questa ipotesi non può ricorrere a misure dirette. (sia pure molto approssimativa), per esempio, della sua direzione. MECCANICA QUANTISTICA: gruppo serio. Fisica Quantistica.