Pericolo. Rischio sismico. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il rischio sismico è stato definito, dalla maggior parte dei propositi governativi, come le conseguenze di un potenziale danno economico, sociale ed ambientale derivante da eventi sismici pericolosi che possono occorrere su un certo territorio in un dato periodo di tempo.[1]. Esso utilizza i risultati dell'analisi del pericolo sismico, includendovi le probabilità di occorrenza dell'evento sismico. Assieme al rischio idrogeologico e al rischio vulcanico costituisce uno dei maggiori rischi ambientali connessi alle attività umane. Una speciale sottocategoria è il rischio sismico urbano, il quale esamina i problemi specifici delle città. Il rischio sismico. Rischio e Pericolo sismico sono equivalenti? Pericolo sismico. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sebbene di gran lunga confuso con il rischio sismico il pericolo sismico è lo studio dei movimenti del suolo del terremoto previsto in ogni punto della terra finalizzato alla stima dell'intensità massima prevista del sisma su una determinata zona [1]. Quando si costruisce un edificio, le mappe regionali del pericolo sismico sono usate per cercare il migliore (o il peggiore) posto dove è possibile localizzare la scossa provocata da un terremoto. Descrizione[modifica | modifica sorgente] I calcoli per il pericolo sismico possono essere abbastanza complessi. [2] Prima di tutto, la geologia regionale e la sismologia viene esaminata da modelli (usando sismometri e la localizzazione del terremoto). Sono disegnate zone di simile potenziale per la sismicità. Ogni zona ha proprietà associate con il potenziale della sorgente: in che modo si verificano molti terremoti durante l'anno, la loro massima grandezza (massima magnitudo), ecc.
Rischio e Pericolo sismico sono equivalenti? Il pericolo sismico. Sismologia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tale disciplina si interessa anche dello studio di eventi quali i maremoti e in generale della aree di instabilità della terra, quali i vulcani. Una disciplina ad essa collegata è la paleosismologia, che studia i grandi terremoti avvenuti in epoche passate. La sismologia è il principale mezzo d'indagine per lo studio dell'interno della Terra, utilizzando attualmente i concetti della meccanica newtoniana applicati alla conoscenza della Terra. Sismologia. Scala Richter. Scala Mercalli. Definizione. Sicurezza definizione. Sistema di controllo della marcia del treno. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Foto BOA del SST posta sui binari Il Sistema di controllo della marcia del treno (conosciuto tra gli addetti ai lavori con l'acronimo SCMT) è un sistema di controllo ferroviario che ha il compito di mantenere sotto vigilanza elettronica il comportamento del personale di macchina (PdM) dei treni in base all'aspetto dei segnali ferroviari, alla velocità massima consentita sul tratto di linea che si percorre, alla velocità massima ammessa per quel treno stesso e ad altri parametri con ad esempio il grado di frenatura della linea o la capacità di frenatura del treno stesso, nonché a rallentamenti temporanei di tratti di linea.
Sicurezza in treno. Treno Deraglia In Spagna Video Dalla Videocamera Di Sicurezza. Immagine sicurezza ferroviaria. Sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Storia[modifica | modifica sorgente] Il sistema fu concepito nel 1992 e fu reso obbligatorio dalla data del 1 febbraio 1995 per le navi di nuova costruzione e dal 1 febbraio 1999 per quelle esistenti. A partire da tale periodo tutte le navi passeggeri e le sole navi da carico aventi GT superiore o uguale a 300 entrambe che effettuano navigazione internazionale, e comunque appartenenti ad un paese firmatario della convenzione internazionale SOLAS 74", dovevano equipaggiarsi di apparecchiature di questo sistema.
Successivamente l'obbligo è stato esteso a tutte le navi passeggeri che effettuano navigazione nazionale, a tutti i pescherecci aventi una lunghezza uguale o superiore ai 24 metri, a tutte le navi veloci (HSC) nonché agli yacht iscritti nei registri internazionali, tutte appartenenti a paesi della comunità europea. Nolo marittimo. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ambito[modifica | modifica sorgente] Il mercato dei noli, stante che il servizio offerto dalle diverse compagnie è sostanzialmente similare, differenziandosi soprattutto nella tempistica di resa, è normalmente influenzato da: Concorrenza sulla stessa tratta[modifica | modifica sorgente] Un tragitto marittimo su cui solo poche compagnie di navigazione operano, ha un costo naturalmente più elevato di un tragitto in cui esista una forte concorrenza. Guardia costiera. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pattugliatori d'altura della Guardia Costiera Italiana La guardia costiera è una organizzazione a livello nazionale responsabile di vari servizi in mare. Il termine in sé implica una serie di differenti responsabilità per paesi diversi. In tempo di guerra, le guardie costiere possono venire incaricate della difesa dei porti, del controspionaggio navale e di perlustrazioni litoranee. Nel mondo[modifica | modifica sorgente] In alcuni paesi, la guardia costiera è parte delle forze armate, in altri è una organizzazione civile o privata. Sicurezza marittima. Sicurezza aerea. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Immagine sicurezza aerea. Immagine sicurezza aerea. Sicurezza stradale. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le misure di sicurezza stradale hanno come obiettivo la riduzione del numero e delle conseguenze degli incidenti veicolari e lo sviluppo ed il dispiegamento di sistemi di gestione. L'approccio è di tipo multi-disciplinare, in quanto sono coinvolte diverse tematiche tecnico-scientifiche. Segnale che indica il luogo di una recente morte per investimento di un pedone a Stoccarda, in Germania Storia[modifica | modifica sorgente] Gli incidenti stradali nascono con l'avvento degli stessi autoveicoli, quando l'inventore Nicolas-Joseph Cugnot si scontrò contro un muro durante la prova del suo triciclo a vapore "Fardier" nel 1770.
Bridget Driscoll, la prima vittima automobilistica registrata nelle cronache, morì il 17 agosto del 1896, a Londra. Sicurezza stradale. Siamo tutti pedoni - Campagna per la sicurezza dei pedoni e degli utenti deboli della strada - Siamo tutti pedoni - Campagna per la sicurezza dei pedoni e degli utenti deboli della strada. Spot sicurezza stradale Novembre 2013 - Pedoni. La sicurezza pedonale. In bicicletta. Segnali stradali in bici. Pista ciclabile. La sicurezza in auto. Simboli. Simboli. Sicurezza sul lavoro. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tipico esempio di situazione pericolosa: un operaio lavora su un circuito elettrico, appoggiandosi precariamnete, mentre il collega sorregge la scala col piede. Sicurezza sul lavoro. Sicurezza Lavoro. La presente area del sito è dedicata alle tematiche e agli ambiti di intervento nei quali il Ministero è chiamato ad operare in materia di salute e sicurezza nel lavoro, in linea con quanto stabilito dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, anche noto come Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, successivamente modificato dal Decreto Legislativo 5 agosto 2009, n. 106. La strada che si vuole percorrere è quella della costruzione e diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro, riservando ampio spazio a tutte le attività ed iniziative che concorrono ad un efficace contrasto del fenomeno degli infortuni sul lavoro, nella consapevolezza di dover promuovere un vero e proprio cambiamento culturale in cui il cittadino, a prescindere dal proprio ruolo, sia parte di un collettivo processo di sensibilizzazione e responsabilizzazione.
Simbolo definizione. Simboli. Simboli. Simboli.