background preloader

I BRADIPI_3_INCONTRO_2

Facebook Twitter

Internazionale » La scuola di Mario Lodi. Movimento di Cooperazione Educativa. L’Associazione della Pedagogia Popolare Italiana Il Mce è nato in Italia nel 1951 sulla scia del pensiero pedagogico e sociale di Célestin ed Elise Freinet.

Movimento di Cooperazione Educativa

All’indomani della guerra, nel momento di pensare alla ricostruzione, alcuni maestri quali G. Tamagnini, A. Fantini, A. MARIO LODI: UN METODO DI INSEGNAMENTO. Il filmato, fa parte di una serie d’inchieste condotte da Vittorio De Seta nel 1979 sul mondo della scuola in Italia.

MARIO LODI: UN METODO DI INSEGNAMENTO

In questa puntata il regista si concentra sull`esperienza di Mario Lodi, maestro elementare in una frazione del comune di Piadena, nella bassa Padana, tra le città di Mantova e Cremona, sulle rive dell’Oglio. Albino Bernardini - Il nuovo maestro. Non poteva essere la scuola di Beppe, bizzarro e sfrenato come un puledro di prateria, abituato a spaziare a piacere; non quella di Luciano, buono, ma malato di nervi; di Roberto, esuberante e cocciuto; di Sandro, capriccioso e terribilmente elettrizzato; del nanetto, riflessivo ma incapace di acquisire rapidamente nozioni astratte.

Albino Bernardini - Il nuovo maestro

Di una nuova scuola avevano bisogno. Questo è quello che ho cercato di dare nei due anni che ho trascorso fra loro: una scuola in cui si sentissero innanzitutto loro stessi, con la loro libertà, il desiderio sfrenato di fare, di realizzare; una scuola in cui fossero loro a cercare e trovare, a dar sfogo alla curiosità di conoscere e sapere, senza sentirsi strumenti della volontà altrui. Dal clima che lentamente si è andato stabilendo è sorta in ognuno la fiducia e la responsabilità. Beppe diventa zelante nemico del gioco d'azzardo: lui che prima avrebbe giocato anche l'anima, se ne avesse avuta la possibilità. Storia di un maestro di Pietralata. Ingiustamente poco noto al grande pubblico, Albino Bernardini è un prolifico scrittore sardo che vive da più di quarant’anni a Roma.

Storia di un maestro di Pietralata

Il suo testo più importante è “Un anno a Pietralata”, in cui racconta la propria esperienza come insegnante a contatto con la violenta e problematica realtà della scuola della periferia romana. Immagini. Diario di un maestro. Hqdefault. Diario 1. Diariodiunmaestro big. Video. Diario di un maestro (1972) estratto 1°p/2. Diario di un Maestro - Intervista ai protagonisti 1975. Vittorio De Seta parla di: Diario di un Maestro. Film. DIARIO DI UN MAESTRO - Film (1972) Giunto a Roma ad anno scolastico iniziato, il Maestro inizia la sua esperienza didattica nella scuola di Tiburtino III, una borgata periferica che soffre di una situazione di penoso abbandono.

DIARIO DI UN MAESTRO - Film (1972)

Poiché la maggior parte degli allievi diserta la scuola, il maestro si mette alla loro ricerca e con l'occasione ha modo di conoscere i disagiati contesti familiari in cui vivono i ragazzi. Resosi conto che i metodi tradizionali di insegnamento non hanno alcuna presa sugli allievi, il maestro avvia una sperimentazione nuova di scuola dialogo-ricerca. L'esperimento non è ben visto dal direttore, uomo formato alla vecchia maniera e ligio alle "circolari del ministero"; è ritenuto "scomodo e rischioso" dagli altri insegnanti. Tuttavia il maestro non rinuncia: la scuola si trasforma in esperienze di vita. Problemi attuali di vita sociale e protagonisti di azioni delittuose animano le ricerche, le riflessioni comuni e il lavoro sempre più sistematico degli allievi. RaiTv - Diario di un maestro. Albino Bernardini. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Albino Bernardini

Albino Bernardini (Siniscola, 18 ottobre 1917) è un insegnante italiano. Biografia[modifica | modifica wikitesto] Vittorio De Seta. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vittorio De Seta

Vittorio De Seta (Palermo, 15 ottobre 1923 – Sellia Marina, 28 novembre 2011) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Biografia[modifica | modifica wikitesto] Vittorio De Seta in “Enciclopedia del Cinema” Enciclopedia del Cinema (2003) di Mario Sesti De Seta, Vittorio Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923.

Vittorio De Seta in “Enciclopedia del Cinema”

LA LEZIONE DI DE SETA 'DIARIO DI UN MAESTRO', UN' INDAGINE ATTUALE. «N on riesco a ricordarmi quand' è che il talento mi ha lasciato».

LA LEZIONE DI DE SETA 'DIARIO DI UN MAESTRO', UN' INDAGINE ATTUALE

Edward G. Bruno Cirino. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bruno Cirino

Bruno Cirino, all'anagrafe Bruno Cirino Pomicino (Napoli, 25 ottobre 1936 – Vercelli, 17 aprile 1981), è stato un attore italiano. Biografia[modifica | modifica wikitesto] Diplomato all'Accademia d'Arte drammatica "Silvio D'Amico", comincia la sua carriera di attore teatrale sotto la guida di Eduardo De Filippo (Il Contratto, 1967). In seguito partecipa a spettacoli allestiti da Franco Zeffirelli (Romeo e Giulietta), Giorgio De Lullo (Il giuoco delle parti) e Giuseppe Patroni Griffi (Napoli notte e giorno). Il suo debutto come attore protagonista avvenne nel Teatro Inchiesta Il processo Cuocolo, di Gianni Serra, nel 1969. Marisa Fabbri. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Marisa Fabbri (Firenze, 4 gennaio 1931 – Roma, 10 giugno 2003) è stata un'attrice teatrale e attrice cinematografica italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto] Attrice tra le più rappresentative del teatro italiano del Novecento, nel corso della sua importante carriera ha lavorato con i massimi registi teatrali d'Italia. Tullio Altamura. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Tullio Altamura (Bologna, 18 luglio 1924) è un attore italiano. Biografia[modifica | modifica wikitesto]