background preloader

Mappe mentali, concettuali, cognitive - Pensiero Critico

Mappe mentali, concettuali, cognitive - Pensiero Critico
Related:  tecniche didattiche NON tecnologicheSUSSIDI DIDATTICI

10 Trucchi Per Imparare A Studiare Molti di noi, purtroppo, si mettono davanti ai libri senza avere un buon metodo di studio! Il risultato che si otterrà in questo modo… sarà quello di non avere risultati! Quindi, prima di mettersi a studiare… si dovrebbe imparare a studiare! Per ogni azione che compiamo quotidianamente esiste un metodo: pensateci bene. Nello studio, purtroppo, molti per orgoglio (o stupidità!) Per cui, oggi, vorrei darvi qualche consiglio utile per studiare ed imparare in maniera efficace, permettendovi di risparmiare ore e ore di tempo. 1. Spesso, non abbiamo un’idea ben precisa di cosa stiamo affrontando e non abbiamo modo di creare collegamenti (fondamentali per apprendere!) 2. Spesso, lo studente medio fa qualcosa di veramente insensato come iniziare a fare una lettura critica dalla prima all’ultima pagina di un argomento! 3. Nella studio, come nella vita, bisogna darsi degli obiettivi. 4. La mente umana, dopo un certo periodo di tempo, avrà obbligatoriamente un calo di rendimento. 5. 6. 7. 8. 9.

STORIA - III media Mappe concettuali dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale - Mappa n°1)1940: L'Italia dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna1943: Armistizio, 8 settembre Italia divisa in due: - Repubblica di Salò (al Centro-Nord, con i tedeschi) - Regno d'Italia (a sud, con gli Alleati) (periodo dal 1940 al 1943) -Mappa n°2) La fase più drammatica della guerra per l'Italia: dal 1943 al 1945.La Resistenza: i partigiani, la resistenza civile, il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN); La risposta tedesca: le rappresaglie, drammatiche vendette nelle quali erano coinvolti civili innocenti. Il 25 aprlile 1945: i partigiani riuscirono a scacciare i tedesci dalle città del Nord, mentre gli Alleati conquistavano il Nord Italia. La cattura e l'uccisione di Mussolini il 28 aprile. (periodo dal 1943 al 1945)

Cmap Tools per mappe concettuali | Inclusività e bisogni educativi speciali Software gratuito per fare mappe concettuali CmapTools è un’applicazione per creare mappe concettuali; mette a disposizione una serie di strumenti grafici per creare mappe concettuali elaborate e visualmente significative. CmapTools è un tool grafico completo. È possibile personalizzare i nodi con colori, caratteri particolari e altro ancora. È possibile inoltre esportare le mappe in formati comuni, come HTML, PDF o JPG. Pagina di download SOFTWARE – Per scaricare CmapTools fai clic qui VIDEO ILLUSTRATIVO – Per imparare ad usare CmapTools fai clic qui GUIDA D’USO – GUIDA di Cmap Tools in Italiano VIDEO SEMPLIFICATIVO – Videotutorial per quanti si volessero cimentare nella realizzazione di mappe concettuali digitali. Mi piace: Mi piace Caricamento...

Giochi didattici | Inclusività e bisogni educativi speciali Giochi on line gratis per bambini In questa pagina trovano spazio una serie di Giochi didattici al computer per bambini della scuola dell’obbligo. L’idea è quella di sfruttare le potenzialità della didattica assistita attraverso le nuove tecnologie. Obiettivo è dunque quello di suggerire strumenti utili all’introduzione delle nuove tecnologie nella didattica e nella prassi di lavoro quotidiana dei docenti. Italiano Matematica Logica Storia Geografia Scienze Inglese Mi piace: Mi piace Caricamento... Il metodo scientifico per prendere appunti scarabocchiando - Rachel S. Smith Quando ero alle elementari spesso scarabocchiavo durante le lezioni. A volte questo mi dava dei problemi, perché disegnare in classe ti fa sembrare una perditempo o una che sogna a occhi aperti. Non sono mai riuscita a far capire ai miei insegnanti che quei ghirigori mi aiutavano a ricordare la lezione quasi a memoria. Ogni parte del disegno mi faceva tornare in mente cosa avevo ascoltato mentre stavo disegnando, che si trattasse di grammatica o della storia dell’inquisizione spagnola. Facciamo un salto in avanti di trent’anni. La traccia visiva aiuta il gruppo a rimanere concentrato e ad affinare le idee. Usare disegni e parole aiuta a farsi un’idea più chiara del discorso e a ricordarlo meglio Tutto questo, insieme alla ricerca e alle conversazioni con studenti e insegnanti, mi ha convinta che alle persone fa bene disegnare quello che ascoltano. Il modo sbagliato Prendere appunti visivi mescola questi due approcci. Un nuovo modo d’imparare (Traduzione di Federico Ferrone)

Le mappe concettuali CHE COSA SONO Una mappa concettuale è una versione, piuttosto elaborata, del tradizionale "schema"; essa si presenta come un insieme di bolle contenenti brevi caratterizzazioni di concetti e collegate tra loro. Una differenza evidente dagli schemi tradizionali sta nel fatto che la mappa concettuale deve rispondere a requisiti "formali" un po' più stretti. Si tratta però della differenza meno importante; la differenza principale sta infatti nell'uso che si fa delle mappe concettuali. Riflessioni Nel lessico comune possiamo incontrare diversi termini che vengono occasionalmente utilizzati in modo indifferente per cui è opportuno precisare alcuni termini: rifacendoci a "Sistemi/strumenti di rappresentazione mentali della conoscenza" (Bargero): SINTASSIUna mappa concettuale rappresenta graficamente una rete di relazioni tra concetti. Normalmente, i collegamenti presenti nella mappa sono del tipo "da padre a figli"; da un nodo superordinato ad uno o più nodi subordinati. Secondo Ausubel: 6.

Programma di Mappatura Mentale - Crea mappe mentali on-line BES – Bisogni Educativi Speciali « MIUR Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel vasto uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“. La Direttiva stessa ne precisa succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”. Nota dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna – Alunni con bisogni educativi speciali Nota prot. 13588 del 21 agosto 2013 “Bisogni Educativi Speciali.

Approcci didattici per classi eterogenee Le classi, intese come gruppo di alunni, possono essere eterogenee per etnia, stato sociale, capacità cognitive o strategie di apprendimento. E’, quindi, indispensabile utilizzare delle strategie didattiche che consentano a tutti di raggiungere gli obiettivi minimi e, ove possibile, far risaltare le eccellenze. Nel processo educativo didattico, quindi nella crescita sociale/educativa e culturale degli alunni, intervengono più insegnanti che si confrontano per stabilire strategie e comportamenti atti a facilitare sia l’acquisizione di competenze che di comportamenti sociali positivi. Il processo educativo/didattico deve intendersi come inclusivo, non solo in vista di alunni disabili, ma nell’ottica delle differenze e poliedricità di ogni alunno. Quali possono essere, quindi, tali strategie e metodi da attuare?

apprendimento cooperativo, cooperative learning, unità di apprendimento, insegnanti, Abilidendi, formazione e consulenza, scuola, comunità, competenze sociali Le teorie Introduzione Secondo l’epistemologia costruttivista il sapere non esiste indipendentemente dal soggetto che conosce, conseguentemente imparare non significa apprendere la "vera" natura delle cose, possedere cioè una fotografica ed oggettiva "rappresentazione" del mondo esterno. Si tratta piuttosto di operare una soggettiva costruzione di significato, a partire da una complessa rielaborazione interna di sensazioni, conoscenze, credenze, emozioni che non hanno in sé ordine o struttura, sulle quali si orienta la nostra attenzione. Questo processo è allo stesso tempo permesso e condizionato dal linguaggio, culturalmente, socialmente e storicamente contestualizzato . ll costruttivismo assume quindi un approccio di carattere pragmatico e non ontologico, focalizzando l’attenzione sul processo di costruzione dei significati e della loro comunicazione. Ma come è possibile la comunicazione se la conoscenza è costruzione individuale di significato?

LA SECONDA GUERRA MONDIALE Mappe concettuali sulla SECONDA GUERRA MONDIALE Nel 1939 la Germania nazista di Adolf Hitler, desiderosa di espandere i propri confini invade la Polonia. La Francia dichiarò guerra alla Germania e così iniziò la II guerra mondiale. Dopo il 1943, anno di svolta, determinante è lo Sbarco in Normandia avvenuto il 6 giugno 1944. Qui sotto la mappa concettuale del periodo compreso tra il 1942 ed il 1945. Il MIUR e TED insieme per incrementare la capacità di parlare in pubblico degli alunni Domani, giovedì 3 marzo alle ore 11, presso la Sala della Comunicazione del Miur, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, e il curatore di TED Global, Bruno Giussani, firmeranno un Protocollo triennale d’Intesa. TED Global ha preso vita ormai 30 anni fa con una conferenza di quattro giorni in California crescendo attraverso molteplici progetti volti a creare una piattaforma globale per diffondere approfondimenti e idee. Grazie alla collaborazione tra MIUR e TED, i docenti e gli studenti delle scuole secondarie di II grado potranno avvalersi dei percorsi formativi dei TED-Ed Clubs: un curriculum non obbligatorio volto a incrementare le competenze argomentative e la capacità di parlare in pubblico degli alunni, sia in italiano sia in lingua inglese.

Isole Misteriose, Robinson Crusoe: l'isola che non c'era una realt - GlobalGeografia Robinson Crusoe: l'isola che non c'era è una realtà Quanti di noi hanno sognato almeno una volta nella vita di ripercorrere l'avventura del protagonista del film "Castaway", costretti dalle circostanze a vivere un'esperienza survival, abbandonati su un'isola deserta? Il romanzo "Robinson Crusoe" non è unicamente il frutto della fantasia dello scrittore Daniel Defoe, ma si ispira a una vicenda realmente accaduta. La storia vera si svolge a Mas a Tierra, nell'arcipelago di Juan Fernandez, circa 670 Km ad ovest della costa cilena. Il gruppo, composto da tre isole, scoperto nel 1574 dal navigatore Juan Fernandez nel giorno di Santa Cecilia (22 novembre), venne battezzato senza molta fantasia dallo scopritore spagnolo "Islas Santa Cecilia". Siamo nel 1704, in pieno Oceano Pacifico, tu Alexander Selkirk, incarnazione dei nostri sogni avventurosi di solitudine, sei un giovane corsaro scozzese di 24 anni, dal carattere orgoglioso e combattivo. Map Data Map

Related: