LA COMUNICAZIONE EFFICACE NELL’ERA DIGITALE - Alessandro Ferrari. Da "nativi digitali" a "consapevoli digitali", il ruolo della Scuola. Riconoscere la caratteristica degli studenti quali “nativi digitali” non esclude la necessità di impegnarsi per far loro sviluppare la competenza digitale (o meglio le 21 competenze connesse al digitale).
Nativi e analfabeti digitali: il paradosso della "Generazione Google" - Scientificast. «Quali parole devo scrivere per fare la ricerca?»
È l’inattesa domanda che arriva da uno studente di scuola superiore che ha 16 anni ed è quello che si definisce un “nativo digitale”. Si trova in laboratorio informatico per lavorare a un progetto scolastico e di fronte alla barra del motore di ricerca più diffuso al mondo è rimasto in imbarazzo, con le dita sospese sopra la tastiera. Di fronte a una scena di questo tipo si resta interdetti. Tra gli stereotipi più diffusi sulle nuove generazioni c’è, infatti, quello che le vorrebbe altamente competenti con la tecnologia proprio in quanto esposte quotidianamente, fin dalla nascita, alle innovazioni della rivoluzione informatica. Le loro dita, che si muovono agili e velocissime sul touchscreen del telefonino, inviando messaggi nel tempo in cui un adulto non riesce neppure a selezionare un destinatario, sembrano la prova più lampante della loro competenza. Da "nativi digitali" a "consapevoli digitali", il ruolo della Scuola. I desideri della Generazione Alpha, tra Internet dei giocattoli e social network.
Emergenza educativa e nuove tecnologie. Stimoli per una riconsiderazione della questione, La generazione smartphone vede la propria infelicità in uno schermo. Anteprima italiana / Screenagers. La tecnologia e la morte della civiltà. Tradotto da un articolo di José Picardo È insito nella natura umana detestare tutto ciò che fanno i giovani solo perché gli anziani non ci sono abituati o hanno problemi nell’imparare a farlo.
Quindi io sono diffidente nei confronti della scuola di pensiero "i giovani fanno schifo”. Steven Pinker All'inizio di questa settimana sono entrato in una classe durante la pausa e ho visto un gruppo di tre ragazze sedute sul pavimento concentrate in silenzio sul loro iPad. Mi sono chiesto che cosa stessero facendo. Per qualcuno che non ha familiarità con il contesto, la vista di tre studenti che fissano uno schermo durante la pausa avrebbe potuto suscitare reazioni negative - distrazione, social media, giochi ...
Alla fine dello scorso anno questa fotografia di alcuni ragazzini che guardano i loro smartphone accanto al quadro di Rembrandt 'La ronda di notte' nel Rijksmuseum di Amsterdam ha iniziato a fare il giro sul web. Solo che le cose non stanno proprio così. iPad Pro – Cos’è un computer – Apple. La Ricerca n. 13. Il sorpasso: i bambini trascorrono più tempo su Internet che davanti alla TV. Per la prima volta nella storia la televisione è stata battuta.
Secondo l’Ofcom, l’organismo che monitora e regola il settore delle comunicazioni nel Regno Unito, il tempo che i bambini trascorrono su Internet ha sorpassato il numero di ore davanti alla TV. Secondo il report dell’Ofcom Children and Parents: Media Use and Attitudes, avrebbe raggiunto un livello record: i ragazzi tra i 5 e i 15 anni trascorrono circa 15 ore alla settimana connessi. Meglio il web della TV Anche i bambini di età prescolare (3-4 anni) preferiscono l’ipad alla TV, trascorrendo 8 ore e 18 minuti a settimana connessi: circa un’ora e mezza in più rispetto agli anni passati. Per effetto contrario, i ragazzi trascorrono molto meno tempo davanti al televisore: dalle quasi 15 ore settimanali siamo passati a 13 ore e mezza. Youtube piace a tutti Ma dove vanno i ragazzi online? Sempre più tablet personali. Gui MEDrivista aprile12. Dilaga la tecnofobia in Italia: allarme rosso. La “tecnofobia” è molto diffusa in Italia.
Questo tema, poi, è particolarmente rilevante oggi perché i media generalisti, i giornali e la televisione in questi ultimi due anni stanno diffondendo più che in passato un diffuso “panico morale” rispetto all’uso delle tecnologie digitale e di Internet soprattutto da parte dei bambini e dei preadolescenti. Di che cosa si preoccupano i genitori. Fonte Eu Kids on-line Da sempre Internet è stata vista con grande “sospetto” a causa dell’accelerazione nella possibilità di “scambi sociali” sul web che genera. Come si evidenzia dalla figura sopra, tratta da un recente report del progetto di ricerca EU Kids on line, la paura legata alle tecnologie ed in particolare, il fatto che i figli possano entrare in contatto con sconosciuti e vedere immagini violente o sessuali è al quinto posto in Europa tra le paure dei genitori.
Fin qui Casati non ha torto, molti aspetti della vita umana fortunatamente non si prestano a essere trasposti in digitale. Ecco perché i nativi digitali sono una realtà (anche se ignoranti) Recentemente, è stato ripreso sul Web, con un certo successo, un vecchio (2013) e fortunato articolo (trentaseimila like su Facebook e duemilaseicento condivisioni on-line) per Agenda digitale di Paolo Attivissimo Per favore non chiamiamoli nativi digitali che, riprende la vecchia polemica sull’esistenza o meno dei “nativi digitali”.
Ho contribuito a suscitare questo dibattito in Italia con il mio Nativi digitali (Bruno Mondadori, 2011) e dopo 5 anni dall’uscita di questo volume sono ancora convinto della validità euristica della “categoria” coniata a suo tempo da Mark Prensky (Prensky, 2001). Facciamo il punto della situazione. I nostri figli sono nati in questo mondo e il loro ambiente sociale e di vita è radicalmente differente da quello dove siano nati noi “figli del libro” ed “immigrati digitali”.
A. B. C. Bibliografia Académie des sciences, il bambino e gli schemi (2016), ed. it., a cura di Ferri, P. e Guerini, Milano Ferri, P. (2011), Nativi digitali. , Bruno Mondadori, Milano. Stiamo crescendo una generazione di “ignoranti digitali”? - ilSole24ORE. Non distinguono una notizia da una pubblicità online, non considerano minimamente l’attendibilità delle fonti delle notizie su Internet, sono facilmente ingannabili dai messaggi postati sui Social Network.
No, non parlo dei nostri anziani genitori o dei nostri nonni, che in fondo un po’ sarebbero giustificati dalla poca dimestichezza col mezzo. Mi riferisco, drammaticamente, ai “nativi digitali”, quelli nati col tablet in mano e che ora vanno all’università o alle scuole superiori. Gli autori di una ricerca della Stanford University, condotta su 7.804 studenti in 12 Stati tra il gennaio 2015 e giugno 2016, la più ampia mai realizzata, sintetizzano in una parola l’abilità dei giovani di ragionare sull’attendibilità delle informazioni trovate su Internet: agghiacciante.
Nella ricerca, per esempio, si legge che oltre l’80% degli studenti di scuola media non distingue su un sito Internet tra una pubblicità segnalata come tale e una notizia. REPORT Indagine Bicocca. Per favore, non chiamateli nativi digitali. Vado spesso nelle scuole a insegnare le basi della sicurezza informatica e della gestione della privacy in Rete, per cui incontro sovente i cosiddetti “nativi digitali”: i giovani che hanno sempre vissuto attorniati dalle tecnologie digitali e dalle consuetudini sociali che li caratterizzano.
Quelli che non si ricordano del mondo prima di Internet, cellulari, tablet, Playstation e smartphone e quindi li considerano elementi assolutamente ovvi e naturali della propria esistenza. I genitori di questi nativi li contemplano spesso estasiati, ammirando la naturalezza con la quale maneggiano i dispositivi digitali, come se vedessero Mozart al clavicembalo, e sospirano rassegnati, convinti di non poter competere con chi è cresciuto sbrodolando omogeneizzati sul touchscreen e sicuri che basti dare ai loro virgulti un iCoso per garantire loro l'articolata competenza informatica di cui avranno bisogno nella carriera e nella vita quotidiana. Se solo sapessero. Nativi Digitali, il nuovo volume di Giuseppe Riva. Neurodidattica.